Lenfasi si sposa bene alle commemorazioni. Così la rassegna di film di Roberto Rossellini (1906-1977) allo Spazio Oberdan, cominciata mercoledì scorso, sintitola Più grande del cinema. Ma la promuove unistituzione seria come la Cineteca italiana e merita attenzione. Del resto lenfasi non stupisce: in Francia certi critici venerano Rossellini. E in Italia il suo biografo Maurizio Giammusso scrive: «Rossellini ha firmato alcuni film molto brutti, eppure il suo lavoro è più grande di quello dei suoi coetanei, Visconti e De Sica».
È dunque tenace il fascino esercitato da Rossellini: sentimentale sulle donne (Assia Noris, Anna Magnani, Ingrid Bergman...), ideologico sugli uomini, per i quali il suo girare film in economia significava girare in libertà. Mai nessuno che noti la vera costante rosselliniana: la sua lotta del sangue (dartista) contro loro (di produttore) in epoca democratica continuava la lotta del sangue (di guerriero) contro loro (di banchiere) in epoca fascista, quando lui firmava La nave bianca, Un pilota ritorna e Luomo dalla croce.
Agli inquisitori del dopoguerra statunitense la coerenza rosselliniana non sfuggiva. Essa non era la chiave migliore per esaltarlo. In certi ambienti non lo è nemmeno oggi. I cinefili si soffermano di solito su altro: magari sulla fotografia ipercontrastata tipica di Roma città aperta, tale non per scelta, ma perché la pellicola era scaduta. Oppure ricordano che «il neorealismo è il cinema delle linee orizzontali, contro le linee verticali del cinema fascista», come Lizzani, finendo con lallineare un Rossellini sempre e solo rossellinista con lestetica comunista. Eppure era fascista il vero padre del neorealismo, nonché tutore dellesordio alla regia di Rossellini: Francesco De Robertis, che avrebbe aderito alla Repubblica sociale, mentre Rossellini - fra occupanti americani e ammiccanti signorine - girava Roma città aperta: primo ciak, il 17 gennaio 1945. Quante volte, verso il 25 aprile, la retorica tv ci ha mostrato la Magnani che ruzzola, falciata dal mitra di un tedesco? Però Roma città aperta ricalcava - mutatis mutandis - la fascistissima sceneggiatura di Asvero Gravelli del film rosselliniano precedente, Luomo dalla croce, incluso nella rassegna dellOberdan, ma ora disponibile anche in dvd (Rhv).
Passato serenamente dallinventare unepopea anticomunista allinventarne una comunista, salvo restare cristiano e morire democristiano, Rossellini dimostrava che la sua prima preoccupazione era fare film, non importa chi comandasse. E cera bisogno di gente come lui nel dopoguerra, con unindustria dello spettacolo da rimettere in piedi. Pazienza, dunque, se in Rossellini lartista conviveva col viveur, che considerava molesti i creditori e babbei i produttori. Ventenne, aveva già dilapidato una bella eredità e non certo per girare il primo film. E poi la proverbiale prodigalità di Rossellini piaceva tanto alle donne: le illudeva di essere uniche per lui. Piaceva meno agli uomini, specie a quelli che vedevano sfumare la propria retribuzione.
Rossellini aveva dovuto mettersi a lavorare senza averne voglia. Il talento era un dono, ma lo stimolo ad applicarlo veniva solo dai debiti e lui ne lasciò alla morte, dopo trenta tra film, episodi di film e film-tv.
Un regista di gran fascino tra debiti e capolavori
Allo Spazio Oberdan omaggio al grande cineasta a trentanni dalla scomparsa: da «Paisà» a «Roma città aperta»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.