(...)E si è arrangiato come ha potuto, cercando il verde rimasto ancora disponibile. Parla poco Renato, non ha voglia si mischiarsi alla Milano di oggi. Della città gli piacciono poche cose. Forse una sola: i bambini. Ecco, per loro riserva sempre un sorriso. Ama tutto ciò che è ancora pulito e semplice, non ha la tv, non è interessato ai soldi anche se con la sua attività ne guadagna abbastanza. A gestire i conti e i rapporti con i macellai è sua moglie Lucia. Per il resto ha pochi amici: il suo aiutante Piero, anche lui molto silenzioso, e il suo cane Moru, fedele assistente nella gestione del gregge. Così bravo che in tutti questi anni mai una pecora è stata investita né ha mai provocato incidenti o bloccato ferrovie.
Renato, volto solcato e mani ruvide, appartiene al passato. Ed è uno degli ultimi depositari del Gaì, una lingua di origine camuna pre medievale e utilizzata dai pastori. Ad oggi in Europa sono rimasti in pochissimi a parlarla, al massimo una decina. Se gli stai simpatico, ti insegna anche qualche parola: «scriver» significa pane, «maina gagia» vuol dire fidanzata.
Lultimo pastore vagante di Milano non discende nemmeno da una famiglia di pastori, ma ha deciso di occuparsi di greggi per passione, per inseguire un sogno di bambino. I suoi in realtà gli hanno sempre consigliato un lavoro più stabile, ma non cè stato verso di convincerlo. Ed è stato un bene perché Renato è una persona felice.
La sua storia, anacronistica e poetica, è unica. Lui, una specie di moderno Don Chisciotte, è un eroe fiabesco che ogni giorno cerca di ritagliarsi una parentesi verde nella frenesia dei cambiamenti urbani, tra i prolungamenti della metropolitana e una città sempre più vasta. Ebbene, ieri mattina Renato ha realizzato unimpresa unica: ha portato 700 delle sue pecore in piazza Duomo. Ovviamente liniziativa non è farina del suo sacco. Ma è unidea di Marco Bonfanti, il suo amico regista a cui (non senza esitazioni) ha concesso di girare un film sulla sua vita fuori dagli schemi. Davanti al Duomo è infatti ambientata lultima scena dell«Ultimo pastore», prodotto da Lombardia Film commision. Renato, nei panni dellattore protagonista, ha preteso solo una cosa: «Voglio che in piazza ci siano anche i bambini delle scuole. Così potranno vedere le pecore da vicino». E infatti, attorno allarea delle riprese cerano decine di scolari tra i sei e gli otto anni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.