Franco Sala
Per Villa Tittoni di Desio parte la rinascita. Con un investimento di 8 milioni di euro. Sul gioiello neoclassico progettato dal Piermarini nel 1776 sono iniziati i lavori di restauro. Dopo quasi un secolo di abbandono e loffesa di un incendio doloso, caso che la magistratura ha archiviato, dopo anni di indagini, ora lamministrazione comunale ha deciso il complessivo intervento di rinnovamento.
Sono trascorsi oltre 160 anni da quando larchitetto Pelagio Pelagi aggiunse dei fregi alla facciata e al centro del parco realizzò una torre in stile neogotico, sulle rovine del castello trecentesco di Bernabò Visconti. Castello che nel 400 fu trasformato in convento francescano. La torre fu abitata fino al 1914. Una delle dimore più prestigiose della Brianza, dunque, è pronta a tornare agli antichi splendori. Nel corso della sua storia Villa Tittoni, tra il 1857 e il 1913, ha ospitato teste coronate come limperatore dAustria Francesco Giuseppe e il re dItalia Vittorio Emanuele III. Prima ancora, illustri scrittori come Stendhal e Cesare Cantù, poi celebri musicisti del calibro di Vincendo Bellini. I lavori dureranno circa 5 anni. Sarà completato il rinnovamento degli interni, già parzialmente restaurati dopo lincendio del 1993, la facciata esterna tornerà alloriginario bianco come decise il Piermarini. Anche col nuovo impianto dilluminazione si cercherà di ricreare latmosfera del 700, quando le sale erano illuminate da candele.
Il progetto sarà «monitorato» dalla Sovrintendenza di Milano. «La villa racconta il sindaco Giampiero Mariani diventerà il nuovo polo culturale della città. Il nostro intento è quello di allestire mostre, concerti e conferenze». Ora nelle sale è ospitata una mostra dello scultore milanese Giuseppe Scalvini, che 3 anni fa ha donato la sua collezione alla città natale di Pio XI. Nellala ovest è prevista una sala convegni con ristorante, mentre il cortile centrale, sul modello del British Museum di Londra, sarà coperto con una struttura mobile di plexiglass sorretta da tiranti dacciaio.
Rinasce la Villa del Piermarini: sarà il polo culturale della città
Investiti 8 milioni per restaurare Palazzo Tittoni costruito nel 1776
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.