Approvato il Dpf, lAula Giulio Cesare si appresta a discutere, probabilmente entro la prossima settimana, la delibera su Roma Capitale. Il documento definisce i progetti che potranno essere realizzati attraverso lutilizzo dei fondi che lo Stato ha destinato a Roma. Si tratta di 595 milioni destinati a diversi progetti, spalmati dal 2007 al 2009.
Quel denaro «verrà impiegato prevalentemente per il potenziamento delle infrastrutture», spiega il presidente dellAula, Mirko Coratti. Fra i grandi progetti in programma figura infatti il prolungamento della linea B1 fino a Casal Monastero (134 milioni), ma anche il Palazzo dei congressi allEur (60 milioni) e il Palasport di Tor Vergata (135 milioni). La sinistra radicale, però, è pronta a chiedere anche altro. «Vorremmo recuperare alcune aree archeologiche, come il Parco di Centocelle e villa Gordiani, dove si è scoperto lesistenza di una necropoli e di una strada romana», dice Adriana Spera, capogruppo del Prc. Se su questo, laccordo fra tutta la maggioranza sembra essere raggiunto, è ancora in atto la discussione per lerogazione dei fondi da destinare alla stazione Tiburtina. Spera puntualizza che «non si capisce perché la riqualificazione della stazione debba essere fatta con soldi del Comune, quando esisteva un accordo, secondo il quale avrebbero dovuto essere le Ferrovie, in cambio degli oneri concessori, a sistemare larea». Ma questo punto di vista difficilmente verrà accolto dalla restante parte della maggioranza. Nellelenco dei progetti da realizzare, che è in mano ai consiglieri che compongono la commissione Roma Capitale, vi è infatti la ristrutturazione del piazzale Ovest della stazione Tiburtina, per il quale si spenderanno 16 milioni dei fondi di Roma capitale, più altri 15 milioni di residuo. Capitolo a parte è riservato alla Scuola Giardinieri. La struttura, situata alla Porta di San Sebastiano, dovrebbe essere liberata per lasciare il posto allistituto costruito lì a fianco, ora non più sufficiente per ospitare tutti i bambini. La sinistra radicale chiederà di lasciare lì la Scuola Giardinieri. Soluzione possibile solo se si troverà il denaro necessario per la costruzione di un nuovo edificio scolastico, di cui potranno usufruire i ragazzi che ora sono «ospitati» dalla Scuola Giardinieri.
Il presidente del consiglio comunale proporrà di destinare 8 milioni di euro dei fondi per Roma capitale alla sicurezza. In particolare, precisa Coratti, le risorse saranno messe a disposizione «dellinstallazione di sistemi di video sorveglianza nelle piazze e sulle strade meno sicure». Fra le richieste dellopposizione, verrà finanziato lo svincolo dallOlimpica a Prati Fiscali. «I cittadini oggi dallOlimpica non hanno un accesso diretto a Prati Fiscali, ma devono immettersi sulla Salaria, dove in pochi metri si crea tutti i giorni un ingorgo enorme - puntualizza Marco Marsilio, capogruppo di An -. Quando quel progetto verrà approvato in molti tireranno un sospiro di sollievo».
Roma capitale: in arrivo i fondi per lo svincolo dallOlimpica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.