Non cè pace per la Camera di Commercio di Roma, che sta vivendo la fase finale della ultraquindicennale gestione di Andrea Mondello. A pochi giorni dallemanazione del decreto regionale, due ricorsi al Tar contro lattribuzione dei seggi nel consiglio camerale: Confcommercio contesta la mancata attribuzione di un quarto seggio - rimasto in sospeso in attesa di approfondimenti tecnico-legislativi - alla sua organizzazione, mentre gli industriali si ritengono penalizzati nel numero dei seggi ottenuti, sulla base di criteri scelti dalla Regione che «non appaiono coerenti con levoluzione degli indicatori economici del territorio nellultimo quinquennio, evidenziando palesi incongruenze nel numero di imprese e di occupati dichiarati, particolarmente in taluni specifici comparti».
I ricorsi non paralizzeranno lente camerale sia perché le diverse organizzazioni imprenditoriali stanno comunque designando i loro rappresentanti, sia perché il nuovo consiglio, che si insedierà a fine maggio alla scadenza dellattuale, può costituirsi anche con 31 membri invece dei 32 previsti.
Le procedure per il rinnovo delle Camere di Commercio sono uguali in tutta Italia e si basano sul «peso» dei diversi comparti certificato dallIstituto Tagliacarne.