Lagitazione, nonostante la bassa percentuale di adesioni, ha contribuito ad aggravare la situazione del traffico privato in superficie, già reso difficile dalla pioggia. Secondo il coordinamento dei macchinisti la partecipazione del personale alla protesta è aumentata rispetto allo sciopero di 4 ore del 13 ottobre. «A questo risultato - spiegano - ha contribuito anche linvito dei componenti Fit-Cisl della Rsu che hanno invitato i macchinisti a scioperare. Il coordinamento ha sollecitato le parti negoziali (azienda e sindacati) ad aprire un tavolo di trattativa per discutere le problematiche sollevate dai macchinisti. Un tavolo, questo, nel quale il coordinamento non ha chiesto di partecipare perché è, e vuole rimanere, un movimento di tutela dei lavoratori organizzati senza diventare lennesimo sindacato. Lavvio di una trattativa - concludono - non solo sarebbe valutata positivamente, ma sarebbe un elemento fondamentale per evitare il prossimo sciopero del 24, con un grande beneficio per i cittadini/utenti delle metropolitane romane».
Secondo lAssoutenti «lo sciopero dei macchinisti della società Met.Ro. ha coinvolto anche altre categorie, non preventivate, causando imprevisti e disagi agli utenti. La metro B è rimasta chiusa, la ferrovia Roma-Lido, forse per scarsità di adesioni, ha funzionato quasi regolarmente se non fosse per una imprevista e inspiegabile limitazione: è stato chiuso il collegamento meccanizzato tra la stazione Fs Ostiense e la stazione della Roma-Lido, lasciando gli utenti a scarpinare sotto la pioggia.
Sciopero dei macchinisti, centro in tilt
CAOS IN CITTÀ LAssoutenti denuncia una serie di disagi non prevedibili a causa della arbitraria chiusura di un collegamento. Ferma per mezza giornata la metro linea B
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.