«Un segnale negativo per tutti coloro che credono nella giustizia». Riccardo De Corato, vicesindaco con delega alla Sicurezza, è preoccupato. Teme che la scarcerazione di otto presunti teppisti sui dieci fermati avrà un impatto sconfortante sullopinione pubblica, dopo i gravi episodi di «insurrezione ultrà» verificatisi domenica scorsa. «Bisogna stare attenti - osserva De Corato -. Arrestare qualcuno al martedì e rimetterlo in libertà come se niente fosse nel giro di 24 ore, proprio non è il miglior spot possibile». Equazione semplice semplice, quella proposta dal vicesindaco: «Se i milanesi chiedono sicurezza è perché pretendono certezza della punibilità in occasione di reati. Quando viene meno la seconda, è inutile parlare della prima. Mi domando, viviamo in un Paese normale?».
Necessaria, allora, una riflessione sulle contromisure. «La cosiddetta mano pesante nei confronti dei violenti devono averla tutti, istituzioni e magistratura. Altrimenti è inutile... Non dico che dopo gli arresti bisognasse buttare la chiave in mancanza di seri elementi, ma quanto meno elaborare una strategia accusatoria che reggesse la prova della convalida». E poi cè la questione delle responsabilità: «varie e distribuite» secondo il vicesindaco. «A cominciare però dalle società, cui spetta il compito di ripulire le tifoserie da certi delinquenti, che usano il calcio come pretesto per dichiarare guerra alla divisa».
«Sconcertante, così non si fa giustizia»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.