SCONTRI D’INCIVILTÀ La crociata dei bambini

Dalla battaglia di Poitiers all’assedio di Vienna L’ultimo libro di Arrigo Petacco è dedicato al plurisecolare conflitto tra cristianità e islam

Il nuovo libro di Arrigo Petacco ha per titolo L’ultima crociata (Mondadori, pagg. 209, euro 18,50), ma in realtà non è dedicato a un singolo episodio del plurisecolare conflitto tra la cristianità e l’Islam: è invece una carrellata che va «dal 732, quando i paladini di Carlo Martello arginarono a Poitiers la prima invasione araba a quando, circa mille anni dopo, nel 1697, Eugenio di Savoia sconfisse a Zenta l’esercito del sultano Mustafà II». Il tema è di remota solennità e di bruciante attualità. Con accortezza di cronista, Petacco prende le mosse, nel «prologo», da Ratisbona. Città importante, in queste vicende, perché segnò il limite estremo dell’espansionismo islamico nel vecchio continente, ma anche perché Benedetto XVI vi tenne una lectio magistralis in cui furono ricordate queste parole di Manuele II Paleologo, imperatore di Bisanzio, vissuto dal 1350 al 1425: «Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava». La polemica che seguì la dotta e aspra citazione del Papa ha rinfocolato la disputa tra chi - come Oriana Fallaci - ha fustigato l’ignavia d’una Europa incapace di preservare la sua identità, e chi invece crede nella possibilità e nell’utilità d’un dialogo con l’Islam moderato.
Mi sembra che Petacco non prenda posizione e che gli basti d’illustrare i momenti cruciali e gli episodi salienti d’una sfida perenne. Una sfida combattuta, da una parte e dall’altra, nel nome della fede, anche se moventi terrestri, modesti, magari meschini, assai più che slanci mistici, contrassegnarono sovente i comportamenti dell’uno e dell’altro schieramento. La jihad è una «guerra santa», e sante erano le alleanze che gli Stati cristianissimi stringevano per respingere gli infedeli. Peccano di faziosità gli storici che, insistendo sulla rozzezza espansionistica dei crociati, vedono in loro gli anticipatori del colonialismo europeo. Peccano di ingenuità gli storici per i quali i crociati furono puri e duri. Osserva ad esempio Petacco che i cavalieri e i fanti mossisi, per sollecitazione del pontefice Urbano II, nella prima crociata «non andavano troppo per il sottile. Dovunque passarono lasciarono il segno saccheggiando villaggi e uccidendo non solo gli infedeli ,ma anche cristiani ortodossi, cristiani copti ed ebrei. Anzi, gli ebrei furono i primi a soffrirne perché fondamentalmente, anche se oscuramente, il movimento crociato era rivolto forse più contro di loro che contro i seguaci di Maometto.
È noto infatti che la prima crociata ebbe proprio inizio con il massacro delle comunità ebraiche incontrate durante il passagium verso la Terrasanta». Il volume di Petacco dedica molto spazio alle tappe epocali della lotta antiislamica - la battaglia navale di Lepanto nel 1571, la vittoria di Vienna, merito principalmente del re di Polonia Giovanni Sobiesky, nel 1683 - ma si sofferma giustamente sulle divisioni e sulle faide imperversanti nelle coalizioni cristiane: con la Francia, ad esempio, che in talune circostanze fu a fianco dei turchi, e non del resto d’Europa.
Lo scontro di civiltà, come oggi piace dire e scrivere, fu punteggiato da atrocità e crudeltà inaudite (che ne facevano piuttosto uno scontro di inciviltà) e anche da stravaganze. Ne cito una che m’è parsa interessante anche perché l’ignoravo. Vi fu, in quel delirio, una Expeditio infantum, una crociata dei bambini. «Tutto cominciò nell’estate del 1212, in Francia e in Germania, per l’iniziativa di due fanciulli che non si conoscevano, che non si incontreranno mai, ma che si comportarono come fossero teleguidati.
Il francese si chiamava Stefano e aveva dodici anni, il tedesco si chiamava Nicola e di anni ne aveva tredici». In breve. I due ragazzetti richiamarono frotte di coetanei che fuggivano da casa, i crociatini francesi salparono da Marsiglia - dove non ne potevano più della loro famelica presenza - su navi messe a disposizione da un armatore senza scrupoli. Due di esse affondarono, causando la morte di molti, al largo della Sardegna, le altre sbarcarono i poveretti in Egitto dove furono messi sul mercato degli schiavi.

Andò meglio ai tedeschi che per loro fortuna non trovarono navi e in buon numero furono adottati da famiglie italiane. Nicola, il piccolo profeta tedesco, rimase sotto protezione papale, partecipò a un’altra crociata e poi rientrò in Germania.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica