Mettiamo le cose in chiaro: in questo caso si tratta prima di tutto di una questione di rispetto e di onestà verso gli elettori. E poi di un fatto economico, ovvero di spese sostenute dal Comune per risarcire le aziende in cui lavorano i consiglieri impegnati nelle sedute. «Nel 2007 avevo promesso che non sarei mancato mai ad un consiglio. Cosa che ho fatto finora, e invece questanno avrò il 99 per cento delle presenze per colpa di una seduta che non cè mai stata».
Ecco, Stefano Balleari consigliere comunale del Pdl, sullimpegno verso i cittadini non transige e che nel computo delle sedute a cui hanno partecipato i politici, sia finita pure quella «fantasma» di fine 2010, proprio non gli va giù. Ecco cosa è successo. È dicembre, lopposizione vuol dimostrare che la maggioranza da sola non garantisce il numero legale per lo svolgimento dei lavori. «Volevamo far vedere che è lopposizione a fare il numero legale - spiega Balleari - perché alla maggioranza non interessa. Quindi, pur presenti alla convocazione, siamo rimasti fuori. Quelli della maggioranza non si sono presentati e la seduta è saltata per mancanza del numero legale».
Però? Però succede che nel conteggio delle riunioni dei consiglieri - che oggi verrà reso pubblico in una conferenza stampa insieme alle presenze - è finita pure quella. «La presenza della maggioranza è stata calcolata lo stesso. Ma la seduta non cè stata. Quindi, i consigli comunali che si sono svolti in questanno sono 45». E non 46 come quelli registrati da Tursi: perché un conto è la convocazione, altro è invece leffettivo svolgimento delle sedute. «Noi abbiamo chiesto che si facesse questo distinguo per questioni di chiarezza e per far vedere che alcuni consiglieri hanno fatto il 100% delle presenze e non il 99%».
Ma il Comune ha risposto che non può fare una cosa del genere, per motivi contabili, perché a prescindere dallo svolgimento o meno della seduta, ha comunque rimborsato le aziende della mancata presenza dei loro dipendenti.
La seduta «fantasma» fa numero soltanto per la maggioranza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.