Sicilia, albero di Falcone: rubati messaggi e foto Schifani: offesa Palermo

Portate via anche le foto del magistrato ucciso a capaci da Cosa Nostra nel 1992. Il procuratore antimafia Grasso: attentato alla memoria del giudice e a chi lotta contro le cosche. Il presidente del Senato, Schifani: offesa la città. Maria Falcone: atto contro Giovanni

Sicilia, albero di Falcone: 
rubati messaggi e foto 
Schifani: offesa Palermo

Palermo - Centinaia di messaggi, disegni, lettere che, negli anni, cittadini e studenti hanno lasciato sotto l’albero Falcone, diventato simbolo della lotta alla mafia, sono stati rubati. Portate via anche le foto del magistrato ucciso da Cosa Nostra nel 1992 e del suo agente di scorta Rocco Di Cillo, assassinato nella strage insieme agli altri poliziotti che tutelavano il giudice e alla moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e un lenzuolo bianco con scritto "le vostre idee camminano sulle nostre gambe".

A segnalare alla polizia il furto è stato il portiere del palazzo in cui abitava Falcone. L’albero si trova proprio davanti all’ingresso dello stabile, in via Notarbartolo, nel centro della città. Secondo gli investigatori, il furto è avvenuto ieri, in pieno giorno. Nessuno, però, fino a questa mattina ha segnalato il fatto alla polizia. Ad accorgersi che foto e disegni erano stati portati via è stato il portiere del palazzo che abita nello stesso stabile. L’albero Falcone si trova in una strada trafficatissima e frequentatissima della città. Dal giorno dell’eccidio di Falcone è diventato meta di una sorta di pellegrinaggio di cittadini e studenti che lasciano messaggi contro la mafia e in ricordo delle vittime della lotta a Cosa nostra. Il 23 maggio, giorno in cui ricorre l’anniversario della strage di Capaci davanti all’albero si concludono le manifestazioni di commemorazione.

Il procuratore Grasso "Un gesto deprecabile e un attentato alla memoria di Falcone e dell’azione antimafia". Così il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha definito il furto di disegni e foto lasciate sotto l’albero Falcone, a Palermo. "Palermo, però, - ha aggiunto - non è rappresentata da gente che compie atti simili". "Mi auguro - ha proseguito Grasso - che, già domani, chi aveva lasciato il suo messaggio e se lo è visto rubare, vada a rimetterne un altro. E che chi non aveva deposto la sua testimonianza sotto l’albero prima d’ora accorra a farlo in questo momento proprio per dimostrare che Palermo è una città diversa".

Schifani "Un atto vandalico che offende la città che certamente reagirà in maniera sdegnata e convinta a questa offesa alla memoria del magistrato Giovanni Falcone e di tutte le vittime della mafia". Lo afferma il presidente del Senato Renato Schifani, dopo aver avuto conferma dal Prefetto di Palermo Giancarlo Trevisone del furto dei messaggi dall’albero dedicato a Giovanni Falcone. "Non saranno certo questi comportamenti incivili -aggiunge la seconda carica dello Stato- a scalfire il prezioso patrimonio di valori di legalità che Falcone ha lasciato a Palermo e all’intero Paese".

Maria Falcone "Le forze dell’ordine stanno ancora accertando se il gesto compiuto sia solo un volgare atto vandalico o un preciso avvertimento di stampo mafioso. Domani mattina, alle 12, intanto, noi saremo lì, con studenti e professori delle scuole di Palermo e con il prefetto, per rimettere nuovamente sull’albero i tanti disegni e messaggi che gli studenti hanno preparato". Lo fa sapere Maria Falcone, sorella di Giovanni, il magistrato ucciso dalla mafia nel ’92, dopo avere appreso che, ieri, numerosi biglietti, disegni e fotografie che si trovavano sull’albero di magnolia, cresciuto di fronte all’abitazione del giudice, erano stati rubati.

"Resta il fatto - ha aggiunto - che questo grave episodio avviene proprio un mese prima del 23 maggio, nei giorni durante i quali la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone ed il Ministero dell’Istruzione stanno lavorando con gli insegnanti e gli studenti delle scuole di Palermo e di tutta Italia per preparare le iniziative che, anche quest’anno, si svolgeranno in occasione del diciottesimo anniversario della strage di Capaci". 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica