Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La sinistra in vacanza da una vita
Giancristiano Desiderio
La scossa. Ma si può sapere con parole chiare e semplici che cosè? È una cosa reale o solo una parola vuota? «La scossa, la scossa, serve una scossa» dicono a fasi alterne Romano Prodi e Piero Fassino. E non si sa bene cosa in concreto intendano con il loro linguaggio che dice e non dice, afferma e nega contemporaneamente, in barba non solo agli elettori, ma persino al principio di non contraddizione. Solitamente le parole strane e le metafore azzardate si usano in due casi: o quando si ha paura di dire fino in fondo cosa si vuole fare o quando non si sa bene cosa si vuole fare. Come andrà a finire, allora? Che la scossa la prenderà il governo. Il ministro degli Affari sociali Paolo Ferrero lha detto al segretario dei Ds: «Caro Piero, vuoi la scossa? Sono daccordo, ma la scossa a cui penso io è diversa dalla tua». Fassino sostiene che letà per andare in pensione vada alzata, mentre Ferrero pensa lopposto: «Letà pensionabile non si tocca». È evidente: il governo Prodi ha un problema con se stesso.
Francesco Rutelli ci aiuta a capire (si fa per dire) perché il governo e la maggioranza fanno ricorso a metafore prese in prestito dal settore dellelettricità. Il vicepremier, nonché ministro dei Beni culturali, vuole aprire una «grande discussione» coinvolgendo «lintero Paese» per parlare «dellorganizzazione delle nostre vacanze». Perché? Perché è convinto che le ferie degli italiani vanno riviste e questa impresa titanica la vuole fare lui direttamente. La verità, però, è unaltra.
Si dice in giro, infatti, che la sua idea di far cambiare tempi e modi delle vacanze degli italiani sia stata partorita pensando soprattutto a Palazzo Chigi. Il filosofo Wittgenstein diceva che i problemi metafisici nascono quando il linguaggio va in vacanza. Si può dire la stessa cosa del governo Prodi: i problemi metafisici, eppure molto terreni perché riguardano le nostre tasche e le nostre vite, nascono perché il governo è da tempo in vacanza. Ben inteso, se cè da adottare provvedimenti che, in modo diretto o indiretto, sono un buon affare per le coop, vedi la vendita dei medicinali da banco, il governo è presente e lavora in tempi rapidi. Se, invece, bisogna affrontare i reali problemi del Paese il governo è stabilmente in vacanza. Così accade che i problemi invece di essere affrontati e risolti sono trasformati in casi linguistici, dottrinari e ideologici.
Il senso politico del governo Prodi non è latitante, ma è un vero e proprio controsenso. Lo diceva ieri con chiarezza Paolo Del Debbio su queste pagine: il centrosinistra ha messo insieme per fare numero ciò che non può essere messo insieme per fare un programma. Come a dire che se cè il centrosinistra non cè il governo e se cè il governo non c'è il centrosinistra. Un rompicapo insolubile. Eppure, siamo ottimisti. Perché, diciamo la verità, in Italia non è solo il centrosinistra ad avere problemi con se stesso, è anche la stessa sinistra che si autodefinisce con generosità riformista a non avere cultura di governo. La sinistra riformista è sempre in vacanza.
La scossa. Ma si può sapere con parole chiare e semplici che cosè? È una cosa reale o solo una parola vuota? «La scossa, la scossa, serve una scossa» dicono a fasi alterne Romano Prodi e Piero Fassino. E non si sa bene cosa in concreto intendano con il loro linguaggio che dice e non dice, afferma e nega contemporaneamente, in barba non solo agli elettori, ma persino al principio di non contraddizione. Solitamente le parole strane e le metafore azzardate si usano in due casi: o quando si ha paura di dire fino in fondo cosa si vuole fare o quando non si sa bene cosa si vuole fare. Come andrà a finire, allora? Che la scossa la prenderà il governo. Il ministro degli Affari sociali Paolo Ferrero lha detto al segretario dei Ds: «Caro Piero, vuoi la scossa? Sono daccordo, ma la scossa a cui penso io è diversa dalla tua». Fassino sostiene che letà per andare in pensione vada alzata, mentre Ferrero pensa lopposto: «Letà pensionabile non si tocca». È evidente: il governo Prodi ha un problema con se stesso.
Francesco Rutelli ci aiuta a capire (si fa per dire) perché il governo e la maggioranza fanno ricorso a metafore prese in prestito dal settore dellelettricità. Il vicepremier, nonché ministro dei Beni culturali, vuole aprire una «grande discussione» coinvolgendo «lintero Paese» per parlare «dellorganizzazione delle nostre vacanze». Perché? Perché è convinto che le ferie degli italiani vanno riviste e questa impresa titanica la vuole fare lui direttamente. La verità, però, è unaltra.
Si dice in giro, infatti, che la sua idea di far cambiare tempi e modi delle vacanze degli italiani sia stata partorita pensando soprattutto a Palazzo Chigi. Il filosofo Wittgenstein diceva che i problemi metafisici nascono quando il linguaggio va in vacanza. Si può dire la stessa cosa del governo Prodi: i problemi metafisici, eppure molto terreni perché riguardano le nostre tasche e le nostre vite, nascono perché il governo è da tempo in vacanza. Ben inteso, se cè da adottare provvedimenti che, in modo diretto o indiretto, sono un buon affare per le coop, vedi la vendita dei medicinali da banco, il governo è presente e lavora in tempi rapidi. Se, invece, bisogna affrontare i reali problemi del Paese il governo è stabilmente in vacanza. Così accade che i problemi invece di essere affrontati e risolti sono trasformati in casi linguistici, dottrinari e ideologici.
Il senso politico del governo Prodi non è latitante, ma è un vero e proprio controsenso. Lo diceva ieri con chiarezza Paolo Del Debbio su queste pagine: il centrosinistra ha messo insieme per fare numero ciò che non può essere messo insieme per fare un programma. Come a dire che se cè il centrosinistra non cè il governo e se cè il governo non c'è il centrosinistra. Un rompicapo insolubile. Eppure, siamo ottimisti. Perché, diciamo la verità, in Italia non è solo il centrosinistra ad avere problemi con se stesso, è anche la stessa sinistra che si autodefinisce con generosità riformista a non avere cultura di governo. La sinistra riformista è sempre in vacanza.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: