U no dei grandi problemi della modernità è rappresentato senzaltro dallespansione inarrestabile della secolarizzazione, vale a dire da quel processo culturale di «disincanto del mondo» - per usare la celebre espressione di Max Weber - che sembra spingere sempre più lumanità in un vortice nichilistico senza alcun approdo benefico. Ne risulta un relativismo dei valori che di fatto tende ad erodere ogni certezza etica e ideale. È vero che in questi ultimi tempi vi è stato anche un recupero della fede religiosa, però sulla veridicità di questo fatto la questione è molto controversa. Sia come sia, poiché la modernità è, in sostanza, uso universale della razionalità, istituzionalizzazione controllata del mutamento sociale e del mutamento culturale, allargamento della partecipazione politica, espansione del sistema di comunicazione, sviluppo scientifico e cultura laica, dovremmo concludere che risulta alquanto difficile tenere separata questa parte positiva da quella negativa costituita dagli effetti nichilistici; tenere a freno, cioè, gli esiti distruttivi della continua metamorfosi del profano a scapito del sacro. Si deve insomma convivere con questa permanente tensione della società contemporanea?
Sono queste - e molte altre - le domande che sorgono leggendo lultima opera del maggior studioso italiano di sociologia politica: Luciano Pellicani, Dalla Città sacra alla Città secolare, Rubettino, pagg. 346, euro 22. Pellicani ricostruisce il lungo tragitto del pensiero occidentale rispetto a tale problema, così come esso si è svolto dai Greci ai nostri giorni. Affronta in tal modo uno dei nodi teorici più problematici del dibattito filosofico, storico e sociologico. La sua tesi di fondo si può riassumere nella considerazione, secondo cui, per dar conto dellintreccio indissolubile tra modernità e secolarizzazione, è necessario affrontare la natura del capitalismo, il quale non è caratterizzato dalla civiltà industriale, ma dal mercato. Ne deriva che anche la genesi e lo sviluppo della secolarizzazione devono essere visti con unottica diversa. Vi è modernizzazione, e dunque secolarizzazione, laddove esiste la separazione tra la società politica e la società civile, quale logica conseguenza della dialettica continua fra economia e politica, fra società e Stato; dialettica il cui motore è dato dalla centralità del mercato quale luogo impersonale di garanzia della libertà. Libertà e mercato sono costitutivi del capitalismo, e dunque della sua anima espressa dalla modernizzazione e dalla secolarizzazione.
A differenza di qualsiasi altra civiltà, lOccidente ha dunque il suo fondamento storico su questa separazione fra la società politica e la società civile. La cultura occidentale risulta attraversata dal conflitto fra lo spirito greco e lo spirito giudaico, fra Atene e Gerusalemme, cioè fra lilluminismo e il messianesimo. A questa antinomia che divide il principio razionale dal principio divino, la filosofia dalla teologia, va anche aggiunta quella fra Sparta ed Atene, ovvero tra una concezione «chiusa» e una concezione «aperta» della società; tutte tradizioni di pensiero che hanno convissuto senza mai riuscire a prevalere luna sullaltra in modo definitivo. Il che ha conferito allOccidente, come scrive lautore «un carattere quasi schizoide». I contemporanei sono obbligati a muoversi «fra la Scilla della negazione di sé e la Cariddi dellautodistruzione»; due polarità che sanciscono la condanna storica della società contemporanea. Si tratta infatti di un dualismo che ha interpretato la natura umana in modo drammatico, dato che questa sembra incapace di risolversi in un'esperienza solo religiosa o solo terrena; il che rende molto complessa e molto difficile linterpretazione del passaggio storico dalla Città sacra alla Città secolare.
Lo confermano i continui rigetti al processo di secolarizzazione rappresentati non soltanto, ovviamente, dalla religione cattolica, ma anche da tutte quelle religioni dellimmanente, come ad esempio il comunismo e il fascismo, che possono senzaltro essere definite come forme esplicite di reazione alla modernità, essendo questa caratterizzata, prima di tutto, da un irriducibile individualismo. Il weberiano «disincanto del mondo» produce anomia e lanomia produce una continua domanda di senso priva di una risoluzione definitiva.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.