Pareggi in aumento, record negativo di segni 1, Juve squadra che crea più occasioni da gol, Roma che detiene il maggior possesso palla e il Napoli che tira in porta più di tutte le squadre. Questi alcuni dati statistici elaborati da Panini Digital per la Lega di serie A al termine del girone d'andata del massimo campionato italiano. Delle 190 partite fin qui disputate, 66 sono terminate con un pareggio, in aumento rispetto alle 55 dello scorso campionato. I gol realizzati sono stati 496, soprattutto di destro (249, contro i 156 di sinistro), la maggior parte dentro l'area di rigore (418). Curioso il dato delle doppiette: sono state 44, esattamente come al termine del girone d'andata della stagione scorsa, che aveva però registrato una tripletta in meno delle 4 di quest'anno (realizzate da Higuain, Icardi, Ekdal e Djordjevic).
Il gol più rapido del torneo, al momento, è quello di Di Natale, a segno dopo 22 secondi in Udinese-Genoa, ma la maggior parte delle reti arriva negli ultimi quindici minuti di frazione, 94 gol tra il 75' e il triplice fischio e 92 tra la mezz'ora e l'intervallo di gioco. Analizzando i dati di squadra, l'attuale capolista del torneo è quella che ha creato più occasioni da gol (131), la Roma detiene il maggior possesso palla medio a incontro (31' e 50''), mentre il Napoli tira nello specchio più di tutte (130 volte). Tra i singoli, in evidenza Tevez che precede tutti nella classifica marcatori (13 gol), Magnanelli si mette in luce per il maggior numero di palle recuperate (423), Sportiello per le parate (70) e Valdifiori per gli assist (42).
In campo sono scesi almeno una volta 501 calciatori, tra i quali 48 esordienti under 21 in Serie A (Cagliari e Empoli hanno schierato il numero più alto di giovani calciatori).
Serie A, aumentano i pareggi, Juve la squadra che crea più occasioni da gol
I dati del girone di andata elaborati dalla Panini digital per la Lega calcio: una partita su tre con il segno X, confermato il numero di doppiette (44)
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.