Svezia, a sorpresa giro di vite ai tassi

da Milano

Più spaventata della Bce dai rischi di surriscaldamento dell’inflazione, la Banca di Svezia (Riksbank) alza i tassi di interesse. Una mossa a sorpresa, da un quarto di punto, che porta il costo del denaro al 4,25%, in netta controtendenza rispetto a un quadro quasi generale di allentamento della politica monetaria, come antidoto anti-recessione. Pericoli che il Paese scandinavo non corre (nel 2007 il Pil dovrebbe essere cresciuto del 3,2%), anche se l’istituto ha ammesso che sulla crescita pesa «una considerevole incertezza».
La Riksbank ha aggiunto di prevedere che manterrà i tassi «approssimativamente» a questo livello per il resto dell’anno. «In Svezia l’attività economica resta positiva - si legge in una nota - il mercato del lavoro solido», mentre «nel 2007 l’inflazione è salita rapidamente e quest’anno dovrebbe restare elevata».
Spiazzati gli analisti. «Un mese fa la Riksbank aveva sorpreso i mercati con previsioni deboli per l’attività economica. Ora li sorprende con un aumento dei tassi - osserva Holger Schmieding, economista di Bank of America - non mi stupirei se a giugno dovesse fare dietrofront e tagliare i tassi». Da quando, lo scorso agosto, la crisi dei mutui subprime ha innescato una fase di forte volatilità dei mercati, la Federal Reserve ha già tagliato di 2,25 punti i tassi e potrebbe ridurli ulteriormente nei prossimi mesi.

La Banca d’Inghilterra li ha ridotti di mezzo punto. La Bce finora si è limitata a lasciarli fermi al 4%, ma dopo l’ultima riunione si sono riaccese le attese di un taglio anche per l’area dell’euro, la cui tempistica resta però tutta da capire.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica