da Sanremo
Scusate, ci siamo sbagliati. A Sanremo non ci furono mazzette, lo scandalo del Festival non è mai esistito, i magistrati si sono sbagliati. E pazienza se si è dimesso il sindaco Giovenale Bottini e lassessore al turismo Antonio Bissolotti (per la cronaca entrambi di Forza Italia), se avvisi di garanzia erano stati consegnati allex capostruttura Rai, Mario Maffucci, alla condirettrice di «Tv Sorrisi e canzoni», Rosanna Mani, al direttore artistico dellAccademia della canzone e batterista dei Matia Bazar, Giancarlo Golzi. Loro, come gli altri 13 imputati, erano innocenti, «il fatto non sussiste», scrive il giudice per ludienza preliminare Paolo Luppi.
Il fatto, quello che non sussiste, ma che era stato ipotizzato dai pm, era tutto un giro di «tangenti» legati agli appalti comunali sul Festival di Sanremo e sulle manifestazioni collaterali, e persino connesso alla partecipazione di giovani cantanti agli eventi dellAccademia della Canzone. Per questo erano stati addirittura arrestati Angelo Esposito, patron della Publimod che gestiva lAccademia, e sua moglie Lola Marini. Ma ieri i gup ha risolto tutto. Gli indagati sono innocenti e non serve neppure un processo per stabilirlo.
Le tangenti del Festival non cerano
Prosciolti dal gup il sindaco e lassessore al Turismo: «Il fatto non sussiste»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.