Il Tar Liguria accoglie il ricorso di Italia Nostra, Verdi Ambiente Società e Green Cross Italia e dice no agli interventi strutturali nel porto di Santa Margherita Ligure. Ieri la sentenza di annullamento dell'opera di 2.500.000 euro, voluta da Comune, finanziata dal precedente Ministero delle Infrastrutture e appaltata, con cantiere già perimetrato. Tasto dolente e pezzo forte del progetto il prolungamento del molo di sopraflutto che dà la stura alle polemiche in città e fuori.
Nasce l'associazione Tuteliamo Santa che aggrega le voci contro e porta il problema all'attenzione nazionale. Immediato il ricorso per bloccare la realizzazione del muro previsto per la messa in sicurezza dell'approdo i cui posti barca sarebbero lievitati a 600. Se ne occupa la stampa nazionale ed è bagarre: «Impugniamo l'allungamento del muro orrendo,-spiega Daniele Granara, legale delle onlus-appaltato in violazione della normativa urbanistica con l'approvazione della variante senza pubblicizzarla, e contravvenendo alle norme ambientali e paesistiche». L'amministrazione ne ribadisce la necessità e l'urgenza: «Il progetto ha superato le valutazioni di impatto ambientale-diceva il sindaco Claudio Marsano-Intanto partiamo con l'allungamento di 80 metri, poi ci fermiamo e valutiamo».
Gli ambientalisti insistono che non è necessario, «è opportuno invece un intervento adeguato a questo sito di pregio, patrimonio dell'umanità». Plichi di argomentazioni e il Tar annulla tutte le deliberazioni assunte dalla Conferenza dei Servizi.
Il Tar ferma il porto di S. Margherita
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.