Terna Così la videoarte vede il futuro

«(+150) Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le generazioni». Il tema della terza edizione del Premio Terna per l’arte contemporanea celebra la forza della visione, dell’intuizione, del pensiero creativo e costruttivo. Il riferimento numerico (+150) indica un esempio storico di visione: quella del 1861 che ha portato all’Unità d’Italia. Il Premio, nato nel 2008, è il frutto di una collaborazione tra il primo operatore di rete in Europa per la trasmissione dell’energia e il ministero dei Beni culturali. Ogni anno invita gli artisti, sia quelli già affermati che quelli emergenti, a esprimere la propria creatività su temi legati alla trasmissione di energia.
A presentare il Premio Terna 03 presso il ministero, a Roma, sono stati il presidente di Terna, Luigi Roth, e il critico d’arte e consigliere del ministro Sandro Bondi, Vittorio Sgarbi, insieme con i due curatori, Gianluca Marziani e Cristiana Collu. Lo scopo è offrire a molti artisti la possibilità di farsi conoscere. Lo scorso anno ai vincitori sono stati destinati oltre 185 mila euro tra premi e donazioni. Le opere vincitrici saranno esposte all’Urban Exhibition Center di Shangai.
Il tema di questa edizione invita a «Sognare il divenire chiedendo la nostra visione del mondo nel progetto futuro».

Quest’anno possono partecipare al Premio tutti gli artisti italiani e non che operano in Italia, a Shangai e a Pechino, stabilendo in tal modo un legame con la Cina nell’anno dell’Expo. Altre novità sono l’apertura del concorso alla video arte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica