Tratta di esseri umani, il business della mala

Immolati al mercato del sesso milioni di giovani donne e minori ogni anno

Tratta di esseri umani, il business della mala

Stefania Scarpa

Sono almeno trenta milioni le donne e i minori venduti al mercato del sesso nel mondo dagli anni Settanta a oggi. Un dato inquietante, soprattutto se si pensa che ogni anno sono milioni le persone a cui vengono fatte varcare le frontiere dei Paesi meno sviluppati per entrare a far parte come merce di scambio e di sfruttamento del business della prostituzione e della violenza. Tanto che secondo quanto appurato dalle fonti investigative delle polizie internazionali, la tratta degli esseri umani a scopo sessuale è diventata, di fatto, la terza fonte di guadagno del crimine organizzato a livello mondiale. E a detenerne il monopolio, in Europa, sarebbe specialmente la mafia dell’Est, con un utile netto annuale calcolato in svariati milioni di euro. L’Italia, poi, insieme con Olanda, Germania e Grecia sarebbe uno dei maggiori terminali dello squallido traffico di minori e adolescenti provenienti dall’Europa orientale, soprattutto ragazzine da sbattere sui marciapiedi di mezzo Stivale.
Sono i dati emersi nel corso del convegno sul tema «La violenza sessuale nei confronti dei minori, il turismo sessuale e la pedopornografia» organizzato a Roma dal Consiglio forense. Lo spunto all’incontro è stato dato dal libro «La vendita di bambini, la prostituzione e la pornografia minorile» nel quale gli avvocati Luigi Greco e Daria Grimani, dopo due anni di lavoro, si sono soffermati sui temi con una trattazione giuridica di quanto accade in ben 135 Stati. «Sono impressionato - ha commentato Alessandro Cassiani, presidente dell’Ordine del Consiglio forense - da questo quadro allarmante. Migliaia di donne vengono nel nostro Paese e partoriscono bambini il cui destino è quello di essere compravenduti. Sono stabilite anche le tariffe: 5-6 mila euro per le femmine e 15-16 mila euro per i maschi». Il pediatra della polizia e componente del comitato tecnico dell’Osservatorio sulla pedofilia della presidenza del Consiglio dei ministri Cinzia Grassi, ha quindi illustrato il disegno di legge in materia di sfruttamento sessuale dei bambini attualmente in discussione al Senato. «Il provvedimento - dice - dimostra come la lotta agli abusi sui minori sia diventata sempre più in questi ultimi anni un obiettivo prioritario delle istituzioni.

Tante le innovazioni previste, tra le quali l’aumento della soglia di definizione dell’età di protezione dei minori, l’inasprimento delle pene, l’introduzione di nuove ipotesi di reato e l’istituzione di nuovi organismi istituzionali».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica