Economia

Vago: «Presto fatturato a un miliardo di euro»

nostro inviato a St. Nazaire (Francia)

Alla larga dalla Borsa perché «non vogliamo dipendere dagli umori dei mercati e dagli interessi degli investitori esterni. I nostri investimenti a oggi sono importanti: 4,5 miliardi di euro». E alla larga dall'assalto dei fondi private equity perché «si tratta di operazioni a rischio». E niente acquisizioni perché «siamo l'unica compagnia al mondo con single brand che in pochi anni ha attuato un poderoso piano di industrializzazione che ci ha consentito di essere presenti in 31 Paesi. Le risorse per eventuali acquisizioni le destiniamo volentieri all’acquisto di nuove navi».
In sintesi è il Vago-pensiero, esternato a margine delle due giornate bretoni organizzate per il taglio della prima lamiera di Msc Magnifica, il varo tecnico di Msc Poesia e per fare il punto sullo stato di lavorazione di Msc Fantasia. Pierfrancesco Vago, amministratore delegato di Msc Crociere ha così liquidato con poche battute le domande del cronista sulle strategie aziendali. A Saint Nazaire, 50 km da Nantes, nel polo industriale dove sono ubicati i cantieri navali Aker Yard (ex base navale francese rasa al suolo dai nazisti), e dove sorgono anche gli insediamenti produttivi di Airbus e Arcelor, Vago, presente anche il direttore generale di Aker, Jacques Hardelay, ha preferito esibire i numeri della Compagnia: 650mila passeggeri e un giro d'affari di oltre 700 milioni nel 2007.
«Per il biennio 2008-2009 prevediamo di raggiungere un milione di ospiti e un miliardo di fatturato. Il mercato delle crociere è in forte crescita e noi cresciamo mediamente del 15% l'anno». Intanto sono già state fissate le date del varo ufficiale di Msc Poesia e di Msc Fantasia: il battesimo della prima avverrà a Dover il prossimo 5 aprile, quello della seconda nel dicembre 2008 a Napoli. «Fantasia», in particolare, è un gigante alto 60 metri e lungo 333 con una stazza di 135mila tonnellate. Potrà ospitare 3.900 passeggeri e 1.300 membri d’equipaggio. Ci saranno anche 108 suite (tra i 18 e i 65 mq) con un maggiordomo ogni 5 cabine.

In attesa di «Magnifica» che sarà operativa dal 2010 quando la flotta potrà contare su 12 unità.
I famosi cantieri navali Aker Yard (ex Chantiers de l’Atlantique), nati nel lontano 1861, tra gli altri giganti del mare (sommergibili inclusi) hanno costruito anche la Queen Mary 2.

Commenti