Silvio Berlusconi

Lungo braccio di ferro tra gli alleati. Obama avverte: "I contributi nazionali sono possibili solo in mano alla Nato". Napolitano si unisce a Berlusconi. La Francia prima minimizza, poi propone l'istituzione di una cabina di regia. Infine l'Eliseo trova l'accordo con l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Ma la Germania si ritira dalle operazioni Nato nel Mediterraneo. La Clinton pensa che il raìs stia cercando una via d'uscita. Ma Gheddafi lancia la sfida dal bunker: "I missili? Ci ridiamo sopra". Proseguono i combattimenti: tank e cecchini in azione a Misurata, esplosioni a Tripoli. Allarme attentati: i servizi inglesi mettono in guardia l'Italia

Redazione
Libia, Sarkozy cede sulla Nato 
Il Cav: "Trattare con Gheddafi"

Il Gruppo Mediaset registra numeri importanti: ricavi per 4.292,5 milioni di euro (+10,5% rispetto ai 3.882,9 milioni del 2009); utile netto per 352,2 milioni (272,4 milioni di euro nel 2009) e una proposta di dividendo di 0,35 euro per azione

Redazione
Mediaset, utile netto salde a 352,2 milioni

Atmosfera da grande anteprima al Quattro Fontane di Roma. Dopo gli ottanta minuti del docufilm più pompato dell’anno accade un piccolo miracolo. Destra e sinistra uniti nel proclamare l’inutilità, anzi, il flop, di questa autobiografia non autorizzata di Silvio B

Cinzia Romani
Silvio forever è un vero flop: 
non piace neppure alla sinistra

L'Italia non ci sta a combattere la guerra personale di Sarkozy e della Francia contro Gheddafi. O le ope­razioni passano sotto il comando Nato, o le basi italiane non permetteranno il de­collo di altri bombardie­ri

Alessandro Sallusti
Non è facile mettere 
il premier alla porta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica