
Lungo braccio di ferro tra gli alleati. Obama avverte: "I contributi nazionali sono possibili solo in mano alla Nato". Napolitano si unisce a Berlusconi. La Francia prima minimizza, poi propone l'istituzione di una cabina di regia. Infine l'Eliseo trova l'accordo con l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Ma la Germania si ritira dalle operazioni Nato nel Mediterraneo. La Clinton pensa che il raìs stia cercando una via d'uscita. Ma Gheddafi lancia la sfida dal bunker: "I missili? Ci ridiamo sopra". Proseguono i combattimenti: tank e cecchini in azione a Misurata, esplosioni a Tripoli. Allarme attentati: i servizi inglesi mettono in guardia l'Italia
Ambra pizzicata abbracciata con un altro uomo. Lo scoop esce su Chi. E i soloni della sinistra gridano allo scandalo. Il Fatto: "Se sei distante dal pensiero dominante berlusconiano, scatta la rappresaglia". Ma è la solita doppia morale. Perché le stesse regole non valgono per il Cav?
Un via libera condizionato. La Lega è favorevole a una risoluzione di maggioranza sulla Libia che però contenga anche, al di là dell’intervento umanitario, la difesa dei confini per bloccare gli immigrati
La commissione Giustizia della Camera ha approvato l’emendamento presentato dal relatore della proposta di legge sul processo breve che introduce la prescrizione abbreviata per gli incensurati. Scontro polemico in Commissione tra opposizione e relatore
Il Gruppo Mediaset registra numeri importanti: ricavi per 4.292,5 milioni di euro (+10,5% rispetto ai 3.882,9 milioni del 2009); utile netto per 352,2 milioni (272,4 milioni di euro nel 2009) e una proposta di dividendo di 0,35 euro per azione
Presentato il nuovo spot promosso dal Ministero del Turismo. Protagonista è il premier che ricorda le bellezze del Paese. In passato Berlusconi aveva prestato la propria voce
Atmosfera da grande anteprima al Quattro Fontane di Roma. Dopo gli ottanta minuti del docufilm più pompato dell’anno accade un piccolo miracolo. Destra e sinistra uniti nel proclamare l’inutilità, anzi, il flop, di questa autobiografia non autorizzata di Silvio B
Il governo contro Sarkozy che vuol fare tutto da solo: "O comanda la Nato o ce ne andiamo". Il premier sul raìs: "Per Gheddafi sono addolorato". Petrolio, economia, immigrati: la grande battaglia Roma-Parigi va molto al di là della Libia. Notte di fuoco su Tripoli e Sirte, arrestati tre giornalisti occidentali a Tobruk. CRONACA IN DIRETTA - FOTO - VIDEO
Siti internet e blog d’area inondati da appelli contro l’intervento in Libia. Mentre per le due missioni in Iraq l’opinione pubblica era stata informata su ragioni e obiettivi, stavolta non c’è stato il tempo
L'Italia non ci sta a combattere la guerra personale di Sarkozy e della Francia contro Gheddafi. O le operazioni passano sotto il comando Nato, o le basi italiane non permetteranno il decollo di altri bombardieri