Al via alle 12 di oggi, ora italiana, il vertice della Nato in Polonia. Sessantacinque delegazioni provenienti da 28 paesi dell’Alleanza, 26 paesi partner

Al via alle 12 di oggi, ora italiana, il vertice della Nato in Polonia. Sessantacinque delegazioni provenienti da 28 paesi dell’Alleanza, 26 paesi partner
È sempre colpa di Vladimir Putin. Punto e basta. È la prima cosa che si pensa leggendo le dichiarazioni di Angela Merkelsui recenti fallimenti del Patto Atlantico:
Il presidente russo, Vladimir Putin, non appare in pubblico da 7 giorni e tutti gli appuntamenti settimanali sono saltati. Ma il Cremlino smentisce voci sulla malattia
Colloquio telefonico tra i due leader. Vladimir Putin ha invitato il suo omologo a separare, nel più breve tempo possibile, le forze moderate da quelle di Al Nusra e dagli altri gruppi estremisti in Siria.
A partire dal prossimo ottobre, la portaerei russa Admiral Kuznetsov sarà operativa dal Mediterraneo orientale contro lo Stato islamico
Ha voluto mandare un messaggio alto e forte a tutto l’esercito russo, nel segno di un autorevole richiamo alla necessaria professionalità
Usa, Canada, Polonia, Germania e Norvegia alleati Nato contro la Russia per difendere l'Ucraina
Il mondo s’interroga sul futuro di Recep Erdogan, che potrebbe aver iniziato la fase calante della propria parabola
Prove di riavvicinamento con Mosca e accordi con Israele. Virata di Erdogan?
Ci sono voluti ben 7 mesi per assistere ad un passo indietro del Sultano, dopo la linea dura intrapresa con la Russia all’indomani dell’abbattimento del caccia russo Su-24 avvenuto nel novembre dello scorso anno sul confine turco-siriano, ad opera di un F-16 dell’aviazione di Ankara