Cronaca locale

Un evento "inatteso e imprevedibile. Siamo tutti al lavoro per risolvere ogni situazione. Domani è Ferragosto e il Piemonte vuole continuare questo momento felice per il turismo". Così Marco Gabusi, assessore alla protezione civile della Regione Piemonte, a proposito della colata di fango e detriti che ieri ha interessato l'abitato di Bardonecchia. Gabusi è arrivato nella località dell'alta Valle di Susa per un sopralluogo. Regione Piemonte (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gabusi (Assessore Piemonte): A Bardonecchia evento imprevedibile, salvare momento felice per turismo

"Poi ci sono coloro che hanno beneficiato di utili immensi e ora stanno diversificando i loro interessi e pulendo la loro immagine. I nostri cari devono avere la legge sulle vittime dell'incuria e il memoriale che sorgerà qui e che stiamo seguendo". Lo ha detto Egle Possetti, portavoce del Comitato ricordo parenti vittime del ponte Morandi, nel suo discorso durante la commemorazione dei 43 morti di Ponte Morandi. Comune Genova (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Possetti (Comitato Ponte Morandi): "I nostri cari devono avere la legge sulle vittime dell'incuria"

Il personale e i mezzi Anas sono al lavoro per liberare la statale 335 “di Bardonecchia” dal fango e dai detriti, alcuni dei quali di grandi dimensioni tra cui autovetture, trasportati in carreggiata per l’esondazione del torrente che costeggia il tracciato stradale. Il tratto interessato si estende per circa 1 km e 700 metri tra il km 10 e il km 11,700, a Bardonecchia (TO). Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Esondazione torrente Bardonecchia, i mezzi di Anas al lavoro per sgomberare la statale 335

"Dopo il frastuono, le urla, le lacrime i proclami a poco a poco tutto sta scivolando nella nebbia fitta". Il "sistema", un "accaparramento di risorse pubbliche per l'interesse di pochi", "si stata riprendendo il suo spazio. La nostra percezione è che quanto sta avvenendo in Tribunale non riesca ad incidere sulla nostra società. La verità forte e inaccettabile che sta emergendo per la sua crudezza non influenza in modo significativo la pubblica opinione. Il sistema autostradale sicuro è ancora una chimera. Dopo la marea di controlli post tragedia e l'impennata dei giudizi negativi pare che tutto si stia placando". Lo ha detto Egle Possetti presidente del comitato per le vittime durante la cerimonia in memoria delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi, avvenuto 5 anni fa. Comune Genova (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ponte Morandi, Possetti (Comitato vittime): "Sistema autostradale sicuro è ancora chimera"

"Nei momenti di quella giornata tragica d'agosto è cominciata quella riscatto, quella collaborazione, quella capacità che poi ha fatto della ricostruzione del ponte che avete davanti un modello per l'Italia. Oggi siamo qua per ricordare le persone che non ci sono più, ma siamo qua anche per chiederci che cosa possiamo e dobbiamo fare per onorare quelle vittime senza colpa. Noi che siamo qui sopravvissuti senza merito perché chiunque poteva passare su quel Ponte quel giorno? E credo che ci siano due parole: una è giustizia e una è coraggio". Lo ha detto il governatore Giovanni Toti durante la cerimonia di commemorazione delle vittime di ponte Morandi. Comune Genova (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ponte Morandi, Toti: "In quel giorno doloroso è iniziato il riscatto"

"La parte che spetta a noi, alla politica, a chi ricopre una carica istituzionale pro tempore affidata dai cittadini: il nostro compito è di far sì che un nuovo Ponte Morandi non accada, ed è quello che è stato fatto in questi anni e quello che resta da fare. E non vuole dire solo manutenere quel complesso gigantesco di opere che i nostri nonni ci hanno affidato nel dopoguerra vuol dire anche migliorarle, costruirle di nuovo e fare sì che un nuovo ponte Morandi non possa accadere. Questo è il compito della politica e questo significa avere il coraggio di scelte che in qualche modo spero il ponte Morandi possa ispirare a tutti". Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti alla cerimonia di commemorazione in memoria delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto del 2018. Primocanale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ponte Genova, Toti: Fare in modo che non accada più, compito politica è avere coraggio delle scelte

Bardonecchia si è svegliata ricoperta da un mare di fango dopo l'esondazione di un torrente nella notte. Ecco i mezzi al lavoro per sgomberare le strade. Facebook (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Esonda torrente Bardonecchia, la città invasa dal fango

Una colata di fango ha travolto questa notte il centro di Bardonecchia (TO), nella Val di Susa: salvate dai vigili del fuoco 6 persone che si trovavano in un camper travolto da acqua e fango. Istituito stanotte un posto di comando avanzato per la gestione delle operazioni di soccorso che vedono impegnati 50 vigili del fuoco. Esclusa stanotte dopo il controllo da parte dei sommozzatori dei vigili del fuoco la presenza di persone all’interno delle auto travolte. Sono in corso le ricerche di eventuali persone disperse in acqua lungo il corso del torrente da Bardonecchia fino al centro abitato di Boulard più a valle. Ecco le immagini delle strade invase dal fango. Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Esonda torrente Bardonecchia, tsunami di fango investe la città
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica