Interni

"Nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività in Europa "manca lo sviluppo di più efficaci politiche fiscali per contrastare gli abusi dei giganti del web, ed è assolutamente inaccettabile la certificazione di un'economia di guerra, con il passaggio dal welfare al warfare. Noi non ci stiamo e chiediamo all'Europa di cambiare passo e lavorare ai negoziati tra Russia e Ucraina". Così Giuseppe Conte parlando della Manovra. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "Rapporto Draghi certifica economia di guerra, non ci stiamo. Ue lavori a negoziati"

"La Commissione, presieduta da von der Leyen, ci lascia perplessi come il suo programma. Noi ad esempio siamo contrari al Patto di Stabilità, e soprattutto non condividiamo il bellicismo dell'Ue. Assolutamente inaccettabile la certificazione di un'economia di guerra, con il passaggio dal welfare al warfare". Così Giuseppe Conte parlando della Commissione Ue. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: Programma von der Leyen e sua Commissione ci lascia perplessi. Noi contrari a Patto Stabilità

"Noi tutti percepiamo chiaramente che per comprendere e accompagnare, senza farsene travolgere, i radicali cambiamenti che l'Intelligenza artificiale propizierà occorre elaborare nuove categorie concettuali, nuovi e più raffinati paradigmi morali, nuove regole giuridiche capaci di segnare i limiti invalicabili alla applicazione dell'intelligenza artificiale. Via via che cresceranno gli ambiti di impiego dell'Intelligenza artificiale, emergeranno nuove inedite questioni giuridiche ed etiche". Lo ha detto il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Elisabetta Casellati, alla cerimonia di apertura del IX corso-concorso di formazione dirigenziale della Scuola nazionale dell'amministrazione, alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Intelligenza artificiale, Casellati: “Elaborare nuovi e più raffinati paradigmi morali"

Quella di oggi "è una bellissima giornata perchè iniziamo a raccogliere i primi frutti di una iniziativa legislativa avviata poco più di un anno fa. La legge era ed è ambiziosa, perchè vuole rendere l'Italia la prima nazione al mondo nella cultura dello screening. Dobbiamo continuare su questa strada perchè è la strada che ci permetterà di sorridere di più e versare qualche lacrima di meno". Lo ha detto il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè, nel suo intervento in occasione del convegno "Un anno dalla legge numero 130/2023: verso il programma nazionale di screening per diabete tipo 1 e celiachia", presso la sala Matteotti di Montecitorio. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mulè (FI): "Legge su diabete tipo 1 e celiachia era ed è ambiziosa"

"So che è difficile mettere insieme le nostre industrie della difesa, ma dobbiamo tentare di farlo nel minor tempo possibile al fine di raggiungere il risultato che ci siamo prefissi, ovvero costruire in tutte le parti dell'industria della difesa un piede della Nato in Europa che sia autonomo. Non autonomo dagli alleati, bensì autonomo per quei momenti in cui gli alleati non potranno aiutarci e che sia anche in grado di aiutare gli alleati quando questi ne avessero bisogno. Abbiamo bisogno di un'industria della difesa che cammini con le proprie gambe. Questo serve putroppo in tempi come questi, che nessuno vorrebbe vivere ma che abbiamo il dovere di interpretare" così il ministro della Difesa Guido Crosetto, intervenendo alla Seconda Conferenza della Difesa Missilistica dell'Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto: "L'Europa deve avere una industria della difesa autonoma"

"Oggi forse nessuno si è accorto che l'Italia ha ottenuto un risultato che i gufi tentavano di evitare, ma che io invece preferisco sottolineare. Faccio notare a chi raccontava l'Italia come isolata, che l'Italia non è isolata. E' riconosciuta come un'architrave dell'Europa. Non solo perché è nata a Roma da trattati che hanno messo intorno a un tavolo i governi di nazioni che sie rano fatti la guerra. Ma anche perché l'Italia ha un'economia solida. Per la prima volta l'Italia ha una vicepresidenza esecutiva" così il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, a margine dell'incontro con la stampa estera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Fitto vicepresidente Commissione Ue? Una vittoria per l'Italia, nonostante i gufi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica