La presidente di Fininvest dedica il ddl costituzionale Nordio alla figura dell'ex capo del governo: "Oggi è giornata che segna, seppur tardivamente, un passo avanti importante per la democrazia e per la verità in questo Paese

Lorenzo Grossi
"Riforma della giustizia è vittoria di mio padre". Marina Berlusconi celebra la separazione delle carriere

"Non c'è bisogno che la Meloni si dimetta, la batteremo alle prossime elezioni". Lo ha detto Elly Schlein parlando del referendum sulla riforma della giustizia e delle sue conseguenze politiche. Sull'ipotesi di sue dimissioni in caso di sconfitta alle urne sul quesito referendario, la segretaria del Pd è stata netta: "Quanto a me, dovrete sopportarmi ancora". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Non c'è bisogno che Meloni si dimetta dopo referendum giustizia, la batteremo alle elezioni

"L’attenzione alle tematiche della qualità e del conflitto di interesse ha anticipato di tre anni la direzione che l’Europa sta prendendo oggi, con la Strategia sull’educazione finanziaria dello scorso settembre. Non a caso, consapevoli che l’educazione finanziaria passa anche dalle scuole, con la “Legge Capitali” abbiamo per primi introdotto l’obbligo di un percorso di educazione finanziaria nell’insegnamento dell’educazione civica. L’educazione finanziaria è un bene pubblico. È un elemento costitutivo della cittadinanza intesa come legame di appartenenza di un individuo alla collettività, necessario per una corretta partecipazione alla vita sociale. È dunque essenziale continuare in questo percorso, pietra angolare di una corretta economia di mercato, basata su consapevolezza e fiducia. L’investimento che restituisce il miglior interesse è quello nella conoscenza, fondamentale per affrontare i cambiamenti e compiere scelte adeguate alle proprie esigenze" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "L'educazione finanziaria è un bene pubblico"

"Ecco quindi che oggi, come in passato, il risparmio privato deve confermarsi fattore chiave per lo sviluppo economico. Da questa prospettiva il risparmio postale, le Poste e CDP devono continuare a giocare un ruolo di primo piano. Possono farlo grazie alla capillare diffusione sul territorio degli uffici postali, che raggiungono un’ampia platea di piccoli risparmiatori. Possono farlo grazie alle caratteristiche tipiche dei prodotti di raccolta postali: semplicità, assenza di oneri di gestione o vincoli di accesso e facilità di comprensione anche per chi ha solo conoscenze economiche di base. Proprio quest’ultimo aspetto mi porta a fare un’ulteriore considerazione; il risparmio postale quale fattore di inclusività sociale, educazione finanziaria e previdenza" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Il risparmio privato è fattore chiave per lo sviluppo economico"

"Oggi l’Unione europea e l’Italia scontano purtroppo un gap di dotazioni infrastrutturali che ci rende più vulnerabili e dipendenti da paesi terzi. Le sfide ambiziose che siamo chiamati ad affrontare, in termini di autonomia infrastrutturale, difesa, riposizionamento competitivo nei settori a più alto valore aggiunto, richiedono investimenti di vasta portata e di lungo termine" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "L'Ue soffre di gap infrastrutturali, servono investimenti vasti e a lungo termine"

Quanto detto ad Amsterdam al Pse “non era concentrato sull’Italia, dicevo che dove l’estrema destra governa, le scelte che fa indeboliscono la democrazia” e “lo dicevo nel giorno in cui molti vostri colleghi uscivano in fila dal Pentagono”, lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Confermo quanto detto ad Amsterdam, estrema destra indebolisce democrazia

"La raccolta del risparmio privato ha consentito le bonifiche di fine ‘800, la ricostruzione di Messina e Reggio Calabria dopo il terremoto, la realizzazione dell’Acquedotto pugliese, per rifarci ad esperienze remote. Per venire a tempi più recenti, anche gli interventi dopo la tragedia del Vajont o l’alluvione di Firenze. Abbiamo appena celebrato la 101esima Giornata mondiale del Risparmio e, con felice espressione, l'amministratore delegato Del Fante ha definito il risparmio postale come uno strumento di democratizzazione del risparmio stesso" così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Risparmio postale è stato strumento di democratizzazione"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica