Nonostante alcuni tentativi falliti (Ferrara alla Juve, Montella alla Roma) e qualche isolato successo (Allegri al Milan), presidenti e ds continuano a scoprire allenatori in ex calciatori. Conte alla Juve e Luis Enrique sono gli ultimi coraggiosi esempi
Cala il sipario sulla corsa rosa numero 94, applausi di rito al campione Contador, ma è già tempo di pagelle. Ecco le sorprese, le conferme e le delusioni del Giro d'Italia 2011.
Ricordi, emozioni e tragedie di una corsa indimeticabile. Il 94esimo Giro d'Italia era nato con l'intenzione di festeggiare i 150 anni dell'Unità, verrà ricordato soprattutto per il dolore di un terribile incidente mortale.
A sei giri dala fine bandiera rossa per un grande incidente, gara sospesa. Poi il Gp riprende. Il pilota tedesco della Red Bull, campione del mondo in carica, si impone precedendo la Ferrari dello spagnolo Fernando Alonso e la McLaren-Mercedes dell’inglese Jenson Button. Quinto successo stagionale per Vettel, cheora domina la classifica a quota 143. Hamilton segue a 85, Webber a 79
Dopo undici anni un tennista azzurro approda ai quarti: Fognini ha vinto un match incredibile contro Montanes, dopo aver annullato ben 5 match point allo spagnolo, incapace di chiudere un incontro che sembrava praticamente archiviato. Anche Federer avanza
I nerazzurri sono alla loro sesta finale in sette anni. Incubo "zeru tituli" per Leonardo, che però si mostra sereno: "Voglio vincere, ma non cerco un riscatto". Delio Rossi: "Servirà cuore caldo e testa fredda". La partita è in programma alle 21 allo stadio Olimpico di Roma
Gp Montecarlo: il talento messicano Perez (contratto Ferrari) ha rischiato la vita nel punto che tradì Wendlinger e Button nel passato Alonso: "Da anni c’è pericolo". Massa: "Qui è concesso quello vietato altrove". Webber: "Lavoriamo con la federazione"
Guardiola riporta i blaugrana sul tetto d'Europa. Con le reti di Pedro, Messi e Villa il Barcellona schianta il Manchester United di sir Alex Ferguson e conquista la sua quarta Champions League. Inutile il gol di Wayne Rooney. Messi, un marziano in terra, simbolo di due decenni / G. De Bellis