Camera dei Deputati

Secondo la ricerca «famiglia e consumi» elaborata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza un abitante su 3 si dichiara insoddisfatto della propria occupazione, mentre trova gratificazioni nella casa e nel quartiere in cui vive. Nella nostra regione sono i monzesi i più «felici»

Marta Bravi
Lombardi più soddisfatti della casa che del lavoro

L’ex consigliere del ministro Tremonti, Marco Milanese, scrive una memoria difensiva alla Giunta per le autorizzazioni della Camera che dovrà decidere sulla richiesta d’arresto nei suoi confronti: "L’iniziativa giudiziaria assume la veste della persecuzione poiché diseguale è il trattamento riservatomi rispetto alla generalità dei casi"

Redazione
Milanese: "Persecuzione nei miei confronti 
Il ministro Tremonti pagava l'affitto della casa"

E' polemica sulle modalità con le quali si è svolta la votazione in Aula. Franceschini ieri aveva dichiarato: "I deputati del Pd renderanno palese il loro voto con un accorgimento tecnico che il nostro sistema consente". Ma il capogruppo Pdl Cicchitto non ci sta: "Questa frase è la testimonianza più palese che il voto segreto è stato violato e ci sarebbero tutti gli estremi per l’invalidazione del voto di ieri". Fini: nessuna irregolarità

Redazione
"Irregolarità nella votazione su Papa"

Via libera dell’ufficio di presidenza di Montecitorio al bilancio interno che prevede un piano di tagli a costi, pensioni e retribuzioni che garantirà risparmi per 110 milioni nel triennio in corso. Il bilancio, e gli interventi di riduzione delle spese proposti dal presidente Gianfranco Fini, saranno da lunedì 1 agosto all’esame dell’Aula.

Redazione
Costi della politica, via libera della Camera 
tagli per 110 milioni di euro

La Camera decide per il sì alla richiesta di arresto per Papa. Subito dopo il via libera, il deputato ha lasciato l'Aula nell'assoluto silenzio dei presenti. In serata si stava recando al carcere di Orvieto (Terni) per costituirsi ma il Gip ha disposto di condurre l'indagato nel carcere di Poggioreale. Il voto è stato preceduto da uno scontro incandescente sulla scelta di ricorrere al voto segreto. Il Carroccio ha votato a favore. E Maroni difende la scelta: "Siamo coerenti". Ma il premier avverte: "C'è il rischio di tornare al clima del '92". Soddisfatta l'opposizione, anche se al Senato l'esponente del Pd è stato graziato. La sfida del leghista Monti a Tedesco: "Se sei un uomo, adesso devi dimetterti"

Redazione
Autorizzato l'arresto di Papa 
Ma il Senato salva il Pd Tedesco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica