Il ministro dell’Economia è autorizzato ad attivare strumenti "mirati ad assumere partecipazioni in società di interesse nazionale". Nella strategia anti scalate del governo rientra anche il caso Parmalat
Bagno di folla per il presidente del Consiglio. Il premier ha annunciato l'arrivo dell'esercito che aiuterà a ripulire l'isola: "Alcuni li riporteremo in Tunisia". E aggiunge: "Ho comprato casa qui" Ma pensa anche al futuro: "Moratoria fiscale e candidatura al nobel per la pace" FOTO
Il ministro Maroni a muso duro con la Ue: "Il suo contributo è zero virgola. Ci dicono: è un problema dell'Italia, si arrangi". Poi tranquillizza sui rimpatri: "Il nostro Paese non rimpatrierà i profughi, ad esempio libici, somali ed eritrei". Confermato l'arrivo di sei navi per un totale di 10mila posti. "Da domani la situazione di Lampedusa si risolverà", dice Maroni. Intanto il premier pensa a un "catenaccio navale" intorno a Lampedusa. Il Colle: "Tutte le Regioni si diano da fare". E Vendola propone il permesso di soggiorno per tutti. Video: Orrore al centro d'accoglienza
Gli immigrati sono 6.200, pasti solo per 4.200. L'assessore alla Salute: "Se l’isola non si svuota avremo una bomba pronta a esplodere". E' polemica dopo la provocazione del Senatùr. Domani il cdm per l'emergenza. Video: Orrore al centro d'accoglienza
Già annunciato nei giorni scorsi da Tremonti, il Cdm licenzia il dl per fermare lo shopping sul mercato italiano: sarà ristretto il margine di manovra per gli stranieri che vogliono comprare società nostrane. L’esecutivo si riserva di presentare nuove misure al decreto sotto forma di emendamenti
Durante il Cdm straordinario colloquio tra il Cav e il Senatur: l’Italia non poteva fare altrimenti. E La Russa: "Passare le operazioni alla Nato"
Il Guardasigilli al Quirinale. Nella bozza la responsabilità dei magistrati come dipendenti della pa, separazione delle carriere con due Csm e limiti all'azione penale. No dell'opposizione
Autorizzata la fiducia alla Camera sul Milleproroghe
nel caso in cui si decidesse di presentare un maxiemendamento del
governo per correggere i punti su cui si sono appuntati i rilievi
del Quirinale
Entro due settimane un Cdm straordinario stenderà il testo della riforma. Tra i punti: separazione delle carriere, doppio Csm, Alta corte per i procedimenti disciplinari delle "toghe" e maggiori poteri al Guardasigilli. Si discute pure dell'immunità parlamentare
La riforma degli incentivi per il sistema produttivo che il governo ha messo a punto per rilanciare l’economia scatterà dal primo gennaio 2012. Introdotte procedure di fruizione dell’aiuto mediante buoni o voucher. L’85% delle risorse sarà destinato al Mezzogiorno