Nel terzo trimestre 2009 il pil di Eurolandia dovrebbe vedere una "ulteriore stabilizzazione" dopo il calo di appena lo 0,1% del secondo. La ripresa nel 2010. Resta il nodo disoccupazione: "Ulteriori incrementi"
Il centro studi di viale dell'Astronomia tira un bilancio nero della crisi: "In questo biennio persi 700mila posti di lavoro" e rivede al rialzo le stime per la fine del 2009 (pil -4,8%) e l'anno prossimo. Ma avverte: "Ripresa lenta, lunga e insidiosa. Le imprese incontreranno ancora difficoltà"
L'Eurostat, l'ufficio di statistica europeo, fornisce cifre preoccupanti sulla salute dell'economia del Vecchio Continente: a luglio il tasso di disoccupazione è salito al 9,5%: il più elevato dal maggio '99. Sacconi: "Ora si colleghino i sussidi a forme di apprendimento lavorativo"
Reggio Emilia: Davide Duò, disoccupato 47enne, uccide nel sonno moglie e figlio, riduce in fin di vita l'altro figlio e la padrona di casa (le immagini). Quindi ingurgita alcol e farmaci e butta dal terzo piano: è in coma. Era in cura al centro di salute mentale
Si avvicina un autunno nero per l’occupazione: nei prossimi mesi, infatti, sono a rischio 200 mila posti di lavoro. Secondo la Cgia, il tasso di disoccupazione sale all’8,8%: 2,1 punti in più rispetto al 2008. Ma frena: "Da due anni il quarto trimestre dell'anno ha picchi negativi"
L'Isae vede una chiusura d'anno in forte ribasso: pil italiano -5,3%. Tuttavia, le indicazioni congiunturali segnalano che la fase peggiore del ciclo è stata superata. A preoccupare la disoccupazione: bruciati 300mila posti
Superato il punto più basso della crisi economica, ora l'allarme si riflette sull'occupazione. Il Cnel: "Il ricorso agli ammortizzatori sociali sarà significativo". Il numero dei disoccupati lieviterà a 460mila unità. E Draghi avverte: "La crisi espone le imprese al rischio usura"
Angelus a Romano Canavese, il paese di Bertone. Nonostante il braccio destro ingessato il Pontefice benedice la folla: "Non scoraggiarsi per la crisi, è centrale il ruolo della famiglia"
Il direttore generale del Fmi: "La disoccupazione aumenterà nel 2010, e forse anche nel 2011". Ma apre: "E' stato evitato il peggio. Ora l'economia sta migliorando"
L'odissea di Michele Garavello, polesano, 37 anni, che pesa quasi due quintali ed è per questo che non trova sistemazione: «Dicono che come operaio sarei troppo lento e come impiegato farei fare brutta figura all'ufficio»