L'esecutivo è determinato nel puntare su un salvadanaio per confermare la sforbiciata delle tasse anche per i prossimi anni. Così aumenteranno le buste paga degli italiani

L'esecutivo è determinato nel puntare su un salvadanaio per confermare la sforbiciata delle tasse anche per i prossimi anni. Così aumenteranno le buste paga degli italiani
La Procura di Genova ha raccontato dell’intesa per la mancata applicazione dell’Iva sui servizi nell’arco di tempo tra il 2013 e il 2022
E adesso rovesciamo l'Italia, dice. I capelli raccolti, la giacca scura con i ricami argentati e gli orecchini coordinati
Arriva il concordato preventivo biennale: i contribuenti potranno accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il Fisco. Adesioni entro luglio 2024
La tassazione delle attività finanziarie è materia che trova riferimento nel Testo unico delle Imposte sui redditi (Tuir) ed è molto articolata. La tassazione segue regole diverse a seconda dell’investitore (persona giuridica o persona fisica) e contempla norme internazionali per lo scambio di informazioni
La premier interviene sulle ipotesi di accesso diretto del Fisco: "Nella manovra la norma non c'è"
È prevista la riduzione delle aliquote e degli scaglioni Irpef da quattro a tre assieme a una diminuzione dal 2024 del carico fiscale della somma di 4 miliardi di euro. L’obiettivo dell’esecutivo è quello di semplificare al massimo le procedure
L’invio delle dichiarazioni viene anticipato di due mesi passando dal 30 novembre al 30 settembre
"Abbiamo approvato due provvedimenti importanti. Nel primo abbiamo semplificato i rapporti tra fisco e contribuente. Nel secondo abbiamo semplificato gli adempimenti dei contribuenti, le dichiarazioni e le loro presentazioni, è tutto più semplificato"
Dalle dichiarazioni dei redditi semplificate al nuovo calendario delle scadenze cambia la mappa degli adempimenti con minori costi, burocrazia e un maggiore contributo del digitale. Ecco tutte le novità