guerra

Il 22 agosto '44 Rio entrò inaspettatamente nel conflitto, inviando in Italia 25 mila soldati. «Più facile che un serpente fumi che noi combattiamo» aveva detto poco prima il presidente Vargas. Invece «A cobra fumou» e i brasiliani si batterono splendidamente, subendo pesanti perdite. Come testimonia il sacrario di Pistoia dedicato ai loro 2.500 caduti

Enrico Silvestri
Alla fine il "cobra fumò" e il Brasiliani dichiarò guerra all'Asse

Ad Aldana, pochi chilometri da Asuncion, si scava alla ricerca di un piccolo tesoro in lingotti d'oro, che sarebbe stato sotterrato tra il 1864 e il 1879, durante la Guerra della Triplice Alleanza

Caccia all'oro in Paraguay

Dopo le tre gare per l'accesso alla Coppa Rimet, il 14 luglio del 1969 la storica rivalità tra i due Paesi sfociò in scontri armati. Quattro giorni di combattimenti, poi la pace imposta dall'Organizzazione degli Stati Americani, che lasciò inalterati confini e reciproche rivendicazioni: nel frattempo erano morti, per niente, 6mila tra civili e militari

Enrico Silvestri
Persi i Mondiali in Messico, l'Honduras dichiara guerra al Salvador

La guerra dei mondi è un’idea geniale. E, come tutte le idee geniali, quando si presentano fanno dire: cosa ci voleva, è l’uovo di Colombo. Già, però a tutti gli altri non è venuta quell’idea così semplice

Maurizio Caverzan
David Parenzo durante la presentazione di "La Guerra dei Mondi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica