Danni in alcuni rioni del centro storico a Matera, colpita stamattina da un violento nubifragio. La Basilicata è la regione italiana maggiormente falcidiata dal maltempo di queste ore

Danni in alcuni rioni del centro storico a Matera, colpita stamattina da un violento nubifragio. La Basilicata è la regione italiana maggiormente falcidiata dal maltempo di queste ore
Un profondo vortice ciclonico posizionato sulla Sicilia risalirà lo stivale provocando maltempo ovunque con nubifragi e venti molto forti. Acqua alta eccezionale a Venezia
Un'intensa area di bassa pressione si sta sviluppando tra la Tunisia ed il basso Mediterraneo e provocherà forte maltempo soprattutto su Sicilia, Calabria e Basilicata. Su queste zone esiste un rischio molto alto di nubifragi e alluvioni lampo.
Una forte perturbazione, la più intensa della settimana, è in arrivo da ovest e colpirà soprattutto il nord e le zone tirreniche con piogge intense ed abbondanti e le prime copiose nevicate sull'arco alpino
Forse doloso l’incendio ad una cabina elettrica alla stazione Tiburtina di Roma. Un treno è stato colpito da un fulmine in Lombardia
Rimasti intrappolati tutta la notte, i cinque escursionisti sono stati tratti in salvo questa mattina. Le condizioni meteo subiranno un nuovo ed importante peggioramento nelle prossime ore
L’ondata di maltempo sta creando danni e disagi in diverse regioni. In Liguria preoccupano i corsi d’acqua del Petronio e del Vara. Circa 100 famiglie sono state fatte allontanare dalle loro abitazioni a Nocera Inferiore, nel Salernitano
Nel Levante Ligure è l’allerta arancione per il maltempo. Il sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, ha definito le condizioni “preoccupanti” e ha invitato i cittadini a non uscire di casa. Il torrente Petronio è esondato creando problemi a Sestri Levante e nelle città limitrofe. Preoccupa anche il Vara si è alzato oltre il secondo livello di guardia
Musumesi ha ottenuto il provvedimento sullo stato di calamità naturale per la Sicilia a seguito dei numerosi episodi di maltempo che hanno colpito l'isola nei mesi di settembre ed ottobre
Il maltempo, comunque, ha provocato difficoltà in diverse aree, soprattutto a sud-ovest di Napoli