Una "Testa di contadina" ai raggi X: la Galleria nazionale di Scozia scopre un autoritratto dell’artista con un cappello e un fazzoletto al collo. Rimasto nascosto per oltre un secolo

Una "Testa di contadina" ai raggi X: la Galleria nazionale di Scozia scopre un autoritratto dell’artista con un cappello e un fazzoletto al collo. Rimasto nascosto per oltre un secolo
Un critico mancato e un filosofo senza esperienza d'arte bocciano l'esposizione. Per partito preso
A lungo dimenticato fu geniale nel fondere il surreale e il fantastico per superare il limite
A Roma, trentacinque opere di Benaglia, sospese tra magia e realismo (incluso lo scontro in Ucraina)
A 50 anni dalla morte, riscopriamo un uomo tormentato, fra esaltazione e depressione. Diceva che "la vita militare dà libertà perché ci libera dal problema della scelta". E lui scelse di obbedire
Tradotti in Italia i saggi critici dello scrittore e pittore inglese. Pagine insolenti e geniali su Faulkner, Eliot, Woolf, Joyce...
Dalla "Primavera umbra" di Gerardo Dottori al metafisico Fillia e alle vertiginose opere di Crali
Una grande mostra sulla pittura tra fine '700 e Giovanni Segantini
Una versione dell'opera andrà all'asta a Parigi il 23 marzo. E merita di essere riportata a casa
Nella sua cerchia si suonava, Tasso le dedicava sonetti e il pittore Filippo Paladini la ritrasse