
Sarà approvato domani in Consiglio dei ministri il decreto con le correzioni al dl anticrisi. La decisione di Palazzo Chigi arriva a fronte dei correttivi imposti da Napolitano che aveva chiesto essere "contestuali" alla promulgazione della legge di conversione del dl
La querelle tra il capo dello Stato e il leader Idv non si placa, ma si fa sempre più aspra. In una lettera Di Pietro pone otto domande dirette a Napolitano chiedendo di rendere conto sul suo operato e accusandolo di aver "promulgato leggi incostituzionali". E conclude: "Ora spieghi"
Napolitano: "Sulle intercettazioni bisogna cercare una soluzione condivisa, banco di prova per un confronto civile". Sul dl sicurezza zittisce Di Pietro: "La lettera è una prerogativa della Carta. Meglio una piuma che un inutile rotear di scimitarra"
Dopo anni di richieste, il segretario generale del Colle Donato Marra inaugura una sala stampa per i quirinalisti e il nuovo sito internet della presidenza della Repubblica

Napolitano promulga il "pacchetto sicurezza" ma scrive una lettera a governo e Camere per manifestare "perplessità per le norme" che presenta "disposizioni di dubbia coerenza con i principi generali"
Il presidente della Repubblica in un faccia a faccia con il presidente cinese a Villa Madama: "Sviluppo e progresso economico della società cinese pongono nuove esigenze in materia di diritti umani. L'Europa parli con una voce sola". Hu Jintao: "Soddisfazione per lo sviluppo dei rapporti tra i due Paesi"
Dopo l'attacco di Di Pietro alla Camera, il capo dello Stato ritiene infondata la richiesta di un suo intervento dopo la cena di alcuni politici, tra cui il premier, a casa del giudice Mazzella. Ma il leader dell'Idv insiste. La replica del giudice Napolitano: "Tentata intimidazione"
Alla cerimonia di inaugurazione dell'archivio storico del Quirinale il Capo dello Stato si sofferma sull'analisi della crisi politica: "Non va confusa con la crisi della democrazia. E le istituzioni hanno bisogno del necessario rispetto"