REGIONE Finisce l'obbligo di sostenere gli insediamenti. Abrogata la legge del 1989 che tutelava le minoranze etniche nomadi

REGIONE Finisce l'obbligo di sostenere gli insediamenti. Abrogata la legge del 1989 che tutelava le minoranze etniche nomadi
L'attrice risponde a una lettrice e l'Osservatorio sul razzismo insorge: "Forse è bene che di immigrazione ne parli chi abbia una minima conoscenza del tema"
A Milano diverse famiglie rumene vivono nel degrado più totale e vengono sfruttate dalle cooperative italiane. Così, coop e rom sguazzano tra mercato nero e criminalità organizzata
Milano. In via Rubattino, esattamente sotto la tangenziale, vivono circa 25 famiglie rom. I mariti e padri di famiglia raccontano il trattamento che le coop italiane gli riservano sul lavoro. Ma se da una parte si lamentano, dall'altra continuano con la politica del "tutto è dovuto".
Milano, via Marcinelle. L'area privata di proprietà della BMP è occupata abusivamente da una quarantina di rom, tra cui anche bambini. Riusciamo a parlare con un ragazzo rumeno di 32 anni che ci racconta di lavorare, in nero, per una cooperativa italiana. Monta palchi e palcoscenici per gli spettacoli a San Siro. Di giorno lavora, di notte ritorna insieme alla sua famiglia nel degrado più totale in mezzo all'immondizia e ai rifiuti.
Denunciati due nomadi a Treviso: si spacciavano per acquirenti di gioielli e auto in vendita online per derubare i venditori
Bancarelle piene di merce rubata. Cittadini in rivolta. Ma il sindaco Ignazio Marino fa orecchie da mercante
La ragazza romena sequestrata a maggio, costretta a vendersi sulle strade di Milano
Tra i 22 rom sgomberati a Padova non ci sono quelli che il primo cittadino aveva rimpatriato di tasca sua. Sono in Romania
I giudici costringono il politico leghista a versare del denaro alle associazioni dei rom: si parla di discriminazione razziale