Ricercatrice, vincitrice di un premio Nobel e senatrice a vita, Rita Levi Montalcini ha rivoluzionato la medicina e la figura stessa della donna, sfidando gli schemi della società del tempo
Ricercatrice, vincitrice di un premio Nobel e senatrice a vita, Rita Levi Montalcini ha rivoluzionato la medicina e la figura stessa della donna, sfidando gli schemi della società del tempo
Geoffrey Hinton, "padrino" dell'intelligenza artificiale, ha lasciato Google per parlare liberamente dei rischi dell'IA
Ecco i più incredibili comportamenti animali sulla base dei più recenti risultati scientifici
In Italia, la spinta all'innovazione è forte. Lo dimostrano le 4.864 domande di brevetti depositate presso l'Ufficio europeo dei brevetti
Il padre della nanomedicina Mauro Ferrari: "Le tecnologie entrano nella pratica. Poi..."
In Antartide la nave italiana "Laura Bassi" raggiunge il punto più a Sud del mondo finora inesplorato. Un'impresa da record, resa possibile dal surriscaldamento globale
Il divulgatore scientifico che aveva previsto la pandemia ci racconta come difenderci in futuro: "Le epidemie vanno capite e fermate subito"
I vegetali amano Mozart, pensano, memorizzano, si aiutano. Quindi cibarsene è come essere cannibale...
Il Vaticano pubblica il lascito spirituale di Ratzinger: "Chiedo perdono a chi ho fatto torto. Anche i tratti bui sono stati per la mia salvezza"
Sono diversi gli esperimenti ambientali fallimentari che hanno caratterizzato la storia della scienza, comunque importanti per la ricerca: i casi eclatanti di Biosphere 2 e Osborne Reef