Torna "La fisica della malinconia", il capolavoro del bulgaro Georgi Gospodinov

Torna "La fisica della malinconia", il capolavoro del bulgaro Georgi Gospodinov
Una guida ci porta nei luoghi dove sono avvenute le rivoluzioni della conoscenza
I progressi della tecnica, a partire dall’Ai, rischiano di condannarci a vivere in una società a una dimensione
Da Gadda a Primo Levi a Roald Hoffmann, molti chimici, fisici e medici si sono dedicati alla letteratura
L’autore di "Spillover" David Quammen racconta il grande scienziato. "L’ho studiato per vent’anni prima di scrivere di virus"
Un saggio di Gianfranco Pacchioni indaga la nuova frontiera dello sviluppo tecnologico. Dove i colossi mondiali privati agiscono senza alcun controllo politico e sociale
Questa inchiesta rappresenta un contributo significativo al dibattito sulla crisi della scienza contemporanea, offrendo una riflessione profonda e documentata sulle sfide che la comunità scientifica deve affrontare per riconquistare la fiducia del pubblico e garantire che la ricerca torni a essere un motore di progresso autentico e disinteressato
Il Nobel per la Chimica Thomas R. Cech racconta il "cugino" del Dna fra ricerca anti invecchiamento e terapie hi-tech
Lo scienziato Nello Cristianini: "I test ci dicono che ormai le macchine possono anche ragionare"
Il telescopio spaziale europeo Euclid ha individuato l’anello di Einstein, un alone di luce intorno a una galassia "vicina", appena 590 milioni di anni luce di distanza