Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Daniela Melchiorre, presidente dei Liberaldemocratici ha rassegnato le proprie dimissioni con una lettera al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in cui motiva la sua decisione: "Non ho condiviso le parole sui magistrati al G8"
sviluppo
Il diritto di superficie sulle spiagge scende da 90 a 20 anni e andrà rilasciato rispettando i principi comunitari di "economicità, efficacia e imparzialità". Fai e Wwf: "Temiamo che non basti"
La Ue critica il provvedimento sulla concessione per 90 anni di spiagge e altri luoghi pubblici: "Siamo molto sorpresi, non sarebbe in linea con le regole del Mercato Interno"
Il consiglio dei ministri ha varato il decreto sviluppo che contiene una serie di misure di stimolo all’economia, come il credito d’imposta per la ricerca e per chi assume donne al Sud e la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile. Ma è bagarre sull'utilizzo delle spiagge
Tutti i venti distretti industriali della Lombardia registrano crescite super alla faccia di chi evocava scenari disastrosi. La realtà è dettagliatamente fotografata dall’interessante rapporto-monitor sui distretti industriali della Lombardia pubblicato ieri da Banca Intesa. In alcuni casi si segnalano progressi rispetto anche ai picchi del 2007
Sul podio, secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, anche Australia e Nuova Zelanda, ma è l'Oman il Paese che ha avuto i miglioramenti più grandi. L'Italia è al 23mo posto (su 169 nazioni), la maglia nera va allo Zimbabwe poi Congo e Niger
Italia e Cina puntano ad arrivare a un interscambio di 100 miliardi di dollari, 72 miliardi di euro, entro il 2015. L'incontro tra Wen Jiabao e Berlusconi rilancia l'interscambio. Napolitano invita a puntare su ricerca e sviluppo: "Sfide vitali per l’industria"
Silvio Berlusconi sulla nomina del nuovo ministro dello Sviluppo economico: "La settimana prossima sottoporrò al Capo dello Stato il nome di un nuovo ministro dello Sviluppo. Vedo che da più parti si chiede la nomina sostenendo che sino ad ora ci sarebbe stato un vuoto in questa funzione. Mi permetto di garantire che il mio interim non è stato un vuoto, ma un pieno"
All'indomani dell'allarme lanciato dalla Cei sul connubbio mafia-politica al Sud, monsignor Crociata rilancia: "Preoccupa l'intero Paese". E invita a lavorare per lo sviluppo: "Non considerare il Sud come un problema a parte". Il vicepresidente del Csm Mancino: "Messaggio forte"
La denuncia dei vescovi: "Mafia, corruzione e attività illecite sono un danno grave". Poi accusano: "E' cresciuto l’egoismo, il Sud resta tagliato fuori". Da qui l'auspicio di "un federalismo solidale" a costruire "una democrazia sostanziale"