In un comunicato dell'Inter, l'imbarazzante "cordoglio" di società e squadra per la scomparsa del dittatore venezuelano

In un comunicato dell'Inter, l'imbarazzante "cordoglio" di società e squadra per la scomparsa del dittatore venezuelano
Il professor Michele Castelli vive a Caracas dal 1970. Ci parla della figura controversa del "comandante", dei risultati non proprio esaltanti e dei metodi usati per restare al potere
Nonostante le riserve enormi di petrolio, l'oro nero è stato sprecato per finanziare la "rivoluzione". E al vice Maduro toccherà rimediare
Chavez è morto e l'erede di Castro non è un figlio della rivoluzione: emergono leader meno oltranzisti. E se il nuovo Papa venisse da qui...
A capo del Paese per quindici anni, ha fatto dell'amicizia con Castro e dell'antiamericanismo due bandiere della sua rivoluzione
Il Dipartimento di Stato Usa ha bollato come "assurde" le accuse di complotto mosse da Caracas dopo la morte di Chavez
Cinquant'anni, ex autista di autobus, è descritto come una figura moderata tra i ranghi del chavismo. È vicepresidente e ministro degli esteri