Nave Trieste, consegnata la bandiera di guerra

La bandiera di combattimento sventola a poppa di nave Trieste, l’unità d’assalto anfibio della Marina militare italiana, consegnata nel capoluogo giuliano in un giorno simbolico, il 26 ottobre, 71 anni dopo il ritorno della città all’Italia dilaniata dalla seconda guerra mondiale. La cerimonia a bordo della più grande unità mai varata dalla Marina è stata toccante e densa di significato e valori. “La bandiera di guerra non è un titolo onorifico - ha detto davanti ai reparti schierati nel ventre della nave il ministro della Difesa, Guido Crosetto - E’ una responsabilità. In quella bandiera c’è scritto il vostro dovere, l’impegno a difendere il paese. Dietro quella bandiera ci sono le persone che sono morte per la patria, che sono rimaste ferite. Ma ci sono anche quelle che non sono nate, alle quali dobbiamo consegnare un mondo migliore. Ci sono le vostre e nostre famiglie, c’è tutto in quella bandiera”. Il Tricolore di combattimento è stato consegnato dal sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, alla presenza della madrina d’eccezione della nave, Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica.

Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica