Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato all’aeroporto di Astana dove si è intrattenuto a colloquio con il Presidente della Repubblica del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato all’aeroporto di Astana dove si è intrattenuto a colloquio con il Presidente della Repubblica del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
“La Nato rimane impegnata a garantire la stabilità di questa regione e la sicurezza della Bosnia ed Erzegovina. Naturalmente, sento preoccupazioni sulla situazione della sicurezza, ma diciamolo chiaramente, questo non è il 1992 e non permetteremo che emerga un vuoto di sicurezza nella comunità internazionale”. Lo ha detto nelle dichiarazioni stampa congiunte con i rappresentanti della Presidenza della Bosnia-Erzegovina, il segretario generale della Nato Mark Rutte. Nato (Alexander Jakhnagiev)
"Tre decenni dopo l'accordo di Dayton, la Nato resta fermamente impegnata per la stabilità e la sicurezza di questa regione. L'Alleanza sostiene pienamente la sovranità e l'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina". Così il segretario generale della Nato Mark Rutte, in visita oggi a Sarajevo. Nato (Alexander Jakhnagiev)
“Gli Stati Uniti sono da più di 80 anni il nostro più stretto alleato. E di fronte alle avversità, gli Stati Uniti e l’Europa sono sempre stati più forti insieme. E sì, ci sono delle differenze, possiamo avere opinioni diverse su alcuni argomenti. Ma se guardiamo agli interessi comuni che abbiamo, questi superano sempre le nostre differenze. Quindi penso che sia importante che lavoriamo insieme. Avremo le nostre differenze, dovremo risolverle, ma dovremo trovare strade comuni”. Così Ursula von der LEyen a 100 giorni dal suo insediamento. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"Tempi straordinari richiedono misure straordinarie. E questo vale anche per la mia Commissione. Per affrontare la strada difficile che ci attende, dobbiamo passare a una mentalità di preparazione, ed è per questo che convocherò il primo Collegio di Sicurezza in assoluto. Ciò garantirà che i membri del Collegio ricevano aggiornamenti regolari sugli sviluppi della sicurezza, interna ed esterna, ma anche di ricerca sulla difesa energetica. Pensate alle minacce informatiche, alle interferenze straniere, solo se abbiamo una comprensione molto chiara e approfondita delle minacce, anche delle minacce che chiamiamo minacce ibride, possiamo contribuire efficacemente alla sicurezza collettiva". Così Ursula von der Leyen nel suo discorso a 100 giorni dall'insediamento. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Ciò che è cambiato in questi 100 giorni è il nuovo senso di urgenza. Perché qualcosa di fondamentale è cambiato. I nostri valori europei - democrazia, libertà e Stato di diritto - sono minacciati. Vediamo che la sovranità ma anche gli impegni ferrei vengono messi in discussione. Tutto è diventato transazionale. Quindi, il ritmo del cambiamento è accelerato e l'azione necessaria deve essere coraggiosa e determinata”. Così Ursula von der Leyen nel suo discorso a 100 giorni dall'insediamento. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"A tre mesi dall'inizio del mandato, la Commissione ha mantenuto la rotta e ha raggiunto i suoi obiettivi per l'Europa. Prosperità, sicurezza e democrazia. Nonostante i tempi turbolenti, abbiamo iniziato a correre”. così la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa per i 100 giorni d'insediamento. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"La Russia dimostra con la sua crudeltà che nulla è cambiato per loro lì, a Mosca. Non pensano a come porre fine alla guerra, ma a come riuscire a distruggere e catturare di più mentre il mondo permette loro di intraprendere questa guerra". Così Zelensky su Telegram. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
Un bacio e una stretta di mano tra Zelensky e Meloni per salutarsi al Consiglio Ue di Bruxelles. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
Ricevuto nello Studio Ovale a Washington da Trump, il Presidente della Fifa Gianni Infantino ha mostrato il premio per la squadra vincitrice del torneo del Mondiale per Club 2025. La finale si terrà il 13 luglio a New York. White House (Alexander Jakhnagiev)