Design, tecnologia e materiali innovativi nelle collezioni presentate presentate dai calzaturifici italiani e stranieri in Fiera Milano. Luxury fashion, eleganza e praticità per camminare alla moda. Ecco alcune novità in pillole

Design, tecnologia e materiali innovativi nelle collezioni presentate presentate dai calzaturifici italiani e stranieri in Fiera Milano. Luxury fashion, eleganza e praticità per camminare alla moda. Ecco alcune novità in pillole
Le nuove collezioni di calzature nella "vetrina globale" delle calzature in corso a Fiera Milano fino 17 fabbraio richiama buyer da tutto il mondo. Ma sanzioni e mercati esteri in crisi preoccupano e Assocalzaturifici chiede interventi di sostegno alle imprese manifatturiere come per altri settori industriali. Altrimenti l'export delle scarpe made in Italy è a rischio
Aperto theMicam2016, il più importante salone internazionale delle calzature. Nuove collezioni e 1.456 espositori in Fiera Milano fino al 17 febbraio. Annarita Pilotti, presidente dei calzaturieri: "Vanno raccordate le singole iniziative a supporto delle aziende". Il presidente della Lombardia, Maroni: "Mettiamo in comune le esperienze di tutte le Regioni, noi siamo disponibili a farlo. Il governo si muova con la Ue sulle sanzioni alla Russia che penalizzano l’export dei distretti calzaturieri italiani”
Dal 14 al 17 febbraio in Fiera Milano il fashion scarpe per l' autunno-inverno: 1.456 aziende, 821 italiane e 635 straniere provenienti da 34 Paesi. Nel 2015 nuovo record per l'export ma la produzione è frenata dal mercato interno e dalle situazioni di crisi a livello internazionale. Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici: "Il governo defiscalizzi gli investimenti per ricerca e campionario". La battaglia per l'etichetta europea Made In
Sono 69 i marchi brasiliani presente a theMicam che si tiene dal 14 al 17 febbraio in Fiera Milano. Business in crescita: l'anno scorso negoziati accordi commerciali immediati per oltre 8,4 milioni di dollari. E i buyer italiani hanno acquistato oltre 1,5 milioni di paia di scarpe, il 27% in più rispetto al 2014
Mille eventi, itinerari, luoghi da scoprire da marzo a dicembre in una delle più belle città d'arte italiane. Dal Rinascimento lombardo alla natura e all'enogastronomia. L'assessore regionale Parolini: "Sarà la porta d'ingresso in grado di svelare al mondo il pregio dell'offerta artistico-culturale di cui è ricca la Lombardia". Pacchetti turistici a tema. Alleanza con Matera capitale europea della cultura 2019
la Borsa internazionale di turismo che si è appena conclusa a Fiera Milano, ha registrato un forte aumento degli incontri d’affari: circa 50mila contro i 41mila dell’edizione 2014, il 15% in più. Peraboni: "La formula esclusiva dell'offerta divisa per segmenti funziona, nel 2017 la Bit sarà ancora più internazionale e con molte novità". Soddisfatti i buyer stranieri: la manifestazione ha un elevato livello qualitativo
Giornata conclusiva della Borsa internazionale del turismo in Fiera Milano, Per gli appassionati di viaggi e vacanze tante novità da scoprire e da "provare": a cominciare dalle discipline sportive. E si corre la Bit.Run per vincere un viaggio in Thailandia
Alla Borsa internazionale del turismo, in corso a Fiera Milano fino a sabato 13 febbraio in primo piano le novità dell'offerta e i cambiamenti del mercato. Peraboni: "Stiamo impostando una manifestazione che segua le tendenze più naturali del turismo. Oggi non ci si chiede più dove andiamo ma cosa andiamo a fare. Per fare sistema in Italia dovrebbero essere valorizzati i tratti unitari del Paese, l'enogastronomia, le bellezze naturali e la cultura, per costruire proposte di viaggio basate su temi concreti e tangibili"
La Regione raddoppia la presenza alla Borsa internazionale del turismo che si tiene da oggi a sabato 13 nei padiglioni di Fiera Milano e lancia il marchio "inLombardia". L'iniziativa "Dall’Expo al Giubileo" per valorizzare turismo religioso, enogastronomico, città d'arte e cicloturismo. Il nuovo ruolo di Explora. Con "inLombardia 365" blogger e influencer raccontano le bellezze da scoprire. Piano di investimenti da 60 milioni per consolidare l'eredità di Expo