Autori

Roberto Messina

Stefano Magni
Stefano Magni, nato a Milano nel 1976, è un giornalista e saggista. Redattore de La Nuova Bussola Quotidiana, già redattore esteri de L’Opinione. Ha pubblicato, con l’editore Libertates Contro gli Statosauri, per il federalismo (Milano, 2010); Quanto vale un Laogai, gli occidentali e il mistero della Cina (Milano, 2012); i romanzi Piazza Caporetto, controstoria della Grande Guerra (Milano, 2015) e RYAN 1983 (Milano, 2018); per l’editore Rubbettino ha tradotto e curato l’edizione italiana del classico di scienza politica Stati Assassini (Soveria Mannelli, 2005) di Rudolph J. Rummel; con la Fondazione Magna Carta ha pubblicato il libro inchiesta It’s Tea Party Time (Roma, 2011); con le edizioni Istituto Bruno Leoni ha curato e tradotto This Lady is not for Turning, i grandi discorsi di Margaret Thatcher (Milano, 2013) e ha tradotto Storia e cambiamento sociale (Milano, 2017) di Robert Nisbet, vincitore del Premio Amerigo 2018. Dal 2016 è Research Assistant presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano

Marco Traverso

Gdv

Luigi Fressoia

Sum ergo Cogito

Fabio Franchini
Milanese e milanista, classe 1991 e mancino. Appassionato di sport – calcio, basket e tennis – e appunto malato di Milan, per ilGiornale.it scrivo di un po’ di tutto: spazio dalla politica alla cronaca locale e nazionale, realizzando anche inchieste e video-reportage. Ho letto (quasi) tutti i libri di Stefano Benni.

Luigi Iannone
Luigi Iannone collabora alle pagine culturali del Giornale. Ha pubblicato due libri-intervista: Storia, Europa e Modernità, con lo storico Ernst Nolte (di cui ha curato e prefato La rivoluzione conservatrice nella Germania di Weimar) e Il suicidio dell’Occidente, con il filosofo Roger Scruton, sulla cui figura ha prodotto una agevole biografia. Ha curato e prefato tre volumi collettanei: Ernst Nolte, Ernst Jünger e Roger Scruton (quest’ultimo insieme a Gennaro Malgieri). Tra i suoi libri ricordiamo: Giuseppe Prezzolini, Tolkien e Il Signore degli Anelli, Jünger e Schmitt. Dialogo sulla modernità, Manifesto antimoderno, Il profumo del nichilismo (con un saggio introduttivo di Alain de Benoist), L’ubbidiente democratico, Il cinema delle stanze vuote (con Isabella Cesarini), All’armi siamo (ancora?) fascisti, Il pensiero ribelle e Critica della ragion tecnica.

Valerio Nobler

Evi Crotti
Laureata in pedagogia, giornalista, scrittrice ed esperta dell’età evolutiva. Allieva diretta di padre Moretti, ha fondato nel 1975 la prima scuola di grafologia morettiana in Milano che tuttora dirige.
Ha collaborato con la clinica psichiatrica Guardia Seconda di Milano, diretta dal prof. Carlo Lorenzo Cazzullo e con il dott. Luban-Ploza, medico psicosomatista, partecipando ai gruppi Balint per l’età evolutiva.