Agenzia Vista

Notificheremo questa norma in Europa, come è prassi: riteniamo che non ci sia nulla da temere. Ma siamo il Parlamento italiano e normiamo per quanto riguarda il nostro popolo, l'unico soggetto che riconosco cui dare risposte. In Europa vorremmo convincere le altre nazioni a fare le stesse scelte dell'Italia, non ci vogliamo proprio arrivare alla certificazione di queste procedure per trasformare il cibo coltivato in qualcosa di utilizzare". Lo ha detto il ministro per le Politiche agricole e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, intervenendo in Aula alla Camera durante l'esame del Ddl sulla sovranità coltivata. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stop a carne sintetica, Lollobrigida: "In Ue vorremmo convincere altre nazioni a fare stessa scelta"

"A chi definisce questo ddl antiscientifico, ricordiamo che reca la firma non solo del ministro della Salute, ma del professor Orazio Schillaci, il cui curriculum vitae è lo specchio di uno scienziato. Questo disegno di legge non vieta assolutamente la ricerca, cosa sostenuta per distrarre opinione pubblica. Il primo rapporto Fao-Oms individua in 53 i potenziali rischi per la salute derivanti dalla produzione e dal consumo di carne sintetica: questa è la differenza tra la scienza e lo scientismo. La petizione per il divieto del cibo sintetico è stata sottoscritta, oltre a tutto il centrodestra, anche da autorevoli esponenti della sinistra che oggi hanno il coraggio di criticarla. Non si salverà il pianeta con una dieta senza carne: dietro la carne in vitro ci sono interessi poco nobili. Dietro il negazionismo e l'opposizione a questo ddl non c'è più cibo per tutti, ma più profitti per i pochi soliti noti delle multinazionali". Lo ha detto nell'Aula della Camera il capogruppo di Fdi Tommaso Foti in dichiarazione di voto finale sul ddl che vieta la carne sintetica. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Foti (FdI): "Dietro la carne sintetica ci sono interessi poco nobili"

"Il divieto di commercializzazione della carne coltivata nel nostro Paese, imposto dal governo con un'apposita legge, è una grande bufala che nulla ha a che vedere con il merito della questione. L'unica necessità è infatti quella del ministro Lollobrigida di piantare l'ennesima bandierina propagandistica, utile per attaccare l'Europa in vista della prossima competizione elettorale, e di riaffermare così una visione autarchica della sovranità alimentare, che mal si concilia con la necessità di garantire, globalmente, cibo sano e nutriente da attività agricole sostenibili e di qualità". Lo ha detto Stefano Vaccari, capogruppo Pd della commissione Agricoltura alla Camera, dopo l'intervento del ministro Francesco Lollobrigida, nell'Aula di Montecitorio. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Carne sintetica, Vaccari (Pd): "Da Governo solo bufale"

"Ovviamente notificheremo questa norma in Europa, come è prassi: riteniamo che non ci sia nulla da temere. Ma siamo il Parlamento italiano e normiamo per quanto riguarda il nostro popoli, l'unico soggetto che riconosco cui dare risposte. In Europa vorremmo convincere le altre nazioni a fare le stesse scelte dell'Italia, non ci vogliamo proprio arrivare alla certificazione di queste procedure per trasformare il cibo coltivato in qualcosa di utilizzare". Lo ha detto nell'Aula della Camera il ministro della Sovranità alimentare Francesco Lollbrigida durante l'esame del ddl sulla carne sintetica. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Notificheremo la norma in Ue, spero seguano nostro esempio"

"La violenza di qualsiasi tipo deve essere lontana da ogni cosa e soprattutto dalle istituzioni. Ciò non toglie che le rappresentanze dei lavoratori vanno altrettanto rispettate e con loro siamo contenti di aver condiviso con i lavoratori del mondo dell'agricoltura e della produzione questa scelta di arrivare a una norma che mette in condizione il popolo italiano di essere più tranquillo sugli alimenti che assume", le parole del ministro Lollobrigida uscendo da Montecitorio commentando l'aggressione subita da Benedetto Della Vedova di +Europa da parte del presidente di Coldiretti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Della Vedova, Lollobrigida: Violenza va condannata, ma rappresentanze lavoratori vanno rispettate

"Le norme che regolano il dirirtto di sciopero sono molto chiare. Sono procedure che vanno rispettate, come la Cisl ha sempre fatto. Occorre bilanciare il diritto di sciopero con il diritto dei cittadini a godere dei servizi pubblici essenziali. Mi pare che si sia trovata una soluzione. Bisogna porre fine alle polemiche: i sindacati devono esercitare una forte pressione sul Governo affinché vengano migliorati alcuni aspetti della manovra. Ecco perché la Cisl ha convocato una manifestazione nazionale sia per migliorare la manovra sia per costruire un nuovo patto sociale" lo ha detto Luigi Sbarra, segretario della Cisl, a margine degli Stati Generali del Lavoro 2023 "Il lavoro che cambia". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Precettazione, Sbarra (Cisl): "Basta polemiche, dobbiamo indurre il Governo a migliorare la manovra"

"E' un passo avanti rispetto a politiche che tutelano i nostri prodotti, che contrastano quelli che sono tentativi di valicare il rapporto semplice tra uomo, natura e lavoro e farli diventare un'altra cosa. Noi crediamo di poter convincere anche l'Unione Europea che questa sia la strada giusta", le parole del ministro Lollobrigida sul Ddl carne sintetica. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl carne sintetica, Lollobrigida: Tutela i nostri prodotti, convincere anche Ue che è strada giusta

"Noi siamo disponibili ad aprire tavoli di trattative sugli interventi che poi metteremo in campo per rendere ancora più dinamico il mercato del lavoro. Nessuna preclusione da parte nostra. Certamente però ci dobbiamo mettere al tavolo con la volontà di ascoltarsi reciprocamente, senza presupposto di dire ancor prima che sia finito l'incontro che l'incontro non è servito a niente" lo ha detto la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, a margine degli Stati Generali del Lavoro 2023 "Il lavoro che cambia". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Siamo disposti a tavoli di trattative ma senza pregiudizi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica