Dürrenmatt usa la scalata sociale di un impiegato fantozziano come farsesca metafora del Potere

Dürrenmatt usa la scalata sociale di un impiegato fantozziano come farsesca metafora del Potere
Esordì ballando con Elvis Presley negli anni Sessanta. Poi le parti nel film di Brooks e nella "Conversazione"
Anni '80: un delitto in redazione fa emergere vizi e meschinità dei cronisti. E di chi lavora con loro
All'asta la famosa banana di Cattelan, stimata circa 1-1,5 milioni di dollari
Dal Buddha storico all'11 Settembre all'illuminazione di Gagarin: le peripezie dello scrittore ungherese
Édouard, il bambino adulto, ha 42 anni, è un medico stimatissimo e pensa che "gli unici anni di vita reale sono gli anni dell'infanzia". A segnare la sua vita sono bastate alcune settimane
Qualcuno non ha bisogno del cattivo esempio. Dai futili motivi di Sangare ai non ricordo di Rezza
Nel XVII secolo, come Lucia e Renzo, due ragazzi sono in totale sintonia, ma rifiutano il matrimonio. E il loro caso arriva ai piani alti...
Prima traduzione in italiano di "Primavere e Autunni". Arricchite dal discepolo Tso
Dagli antichi guerrieri ai kamikaze. Ecco il pantheon laico della storia giapponese