Quaglieni racconta Einaudi, Amendola, Malagodi e altri. Ma non fa sconti neppure ai suoi maestri
Quaglieni racconta Einaudi, Amendola, Malagodi e altri. Ma non fa sconti neppure ai suoi maestri
Lo storico Emilio Gentile sembra scoprire solo ora i vizi del sistema di governo preferito in Occidente
Si scredita ogni evento e personaggio storico, vedendo solo follie e assassini. E non i risultati, come la libertà...
Più che la conta dei voti, alle urne si affermò un principio: lo Stato nasce dalla volontà dei popoli
Liberali e socialisti ritenevano inutile e poco "igienica" l'attività fisica. Poi arrivò il Fascismo e cambiò tutto
Un libro a più voci sui pilastri della libertà da Grossman a Popper. Per uscire dal buio
Sono i popoli a dover decidere quanto vogliono che sia grande la "casa comune"
Una mappa degli intellettuali più originali del XX secolo. Liberali, cattolici ed eretici sugli scudi
Moriva 130 anni fa il primo ministro dell'ultimo governo della Destra storica: un intellettuale che l'Europa ci invidiava