Gian Micalessin

Foto profilo di Gian Micalessin

Sono giornalista di guerra dal 1983, quando fondo – con Almerigo Grilz e Fausto Biloslavo – l’Albatross Press Agency e inizio la mia carriera seguendo i mujaheddin afghani in lotta con l’Armata Rossa sovietica. Da allora ho raccontato più di 40 conflitti dall’Afghanistan all’Iraq, alla Libia e alla Siria passando per le guerre della Ex Jugoslavia, del Sud Est asiatico, dell’Africa edell’America centrale. Oltre agli articoli per “Il Giornale” – per cui lavoro dal 1988 – ho scritto per le più importanti testate nazionali ed internazionali (Panorama, Corriere della Sera,Liberation, Der Spiegel, El Mundo, L’Express, Far Eastern Economic Review). Sono anche documentarista ed autore televisivo. I miei reportage e documentari sono stati trasmessi dai più importanti network nazionali ed internazionali (Cbs, Nbc, Channel 4, France 2, Tf1, Ndr, Tsi, Canale 5, Rai 1, Rai2, Mtv). Ho diretto i video giornalisti di “SeiMilano” la tv che ha lanciato il videogiornalismo in Italia. Ho lavorato come autore e regista alle prime puntate de “La Macchina del Tempo” di Mediaset. Ho lavorato come autore di “Pianeta7”, un programma di reportage esteri de “La 7”. Nel 2011 ho vinto il “Premio Ilaria Alpi” per il miglior documentario con un film prodotto da Mtv sulla rivolta dei giovani di Bengasi in Libia. Nel 2012 ho vinto il premio giornalistico Enzo Baldoni della Provincia di Milano.

Tra le persone che ha mandato in carcere il Nobel per la pace Shirin Ebadi e il giornalista Ganji, colpevole di avere denunciato i responsabili della morte di oppositori politici

Gian Micalessin
Airbus in fiamme: tutti salvi i 297 passeggeri

«Soffocalo fino a far morire lui e il suo spettro», recita la preghiera. L’ultima volta il rito si tenne davanti alla casa di Rabin, che pochi mesi dopo fu ucciso

Gian Micalessin
L’anatema della Cabala contro Sharon

Hanno abbandonato i passaporti falsi e sono spariti. Sarebbero stati protetti dai beduini che avrebbero procurato l’esplosivo. Il presidente del Pakistan, Musharraf: «Non è più qui la centrale del terrore»

Gian Micalessin
Fuoco e fiamme per scovare il commando killer
ilGiornale.it Logo Ricarica