Matteo Sacchi

Foto profilo di Matteo Sacchi

Classe 1973, sono un giornalista della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale e tenente del Corpo degli Alpini,  in congedo. Ho un dottorato in Storia delle Istituzioni politico-giuridiche medievali e moderne  e una laurea in Lettere a indirizzo Storico conseguita alla Statale di Milano. Il passato, gli archivi, e le serie televisive sono la mia passione. Tra i miei libri e le mie curatele gli ultimi sono: “Crudele morbo. Breve storia delle malattie che hanno plasmato il destino dell’uomo” e “La guerra delle macchine. Hacker, droni e androidi: perché i conflitti ad alta tecnologia potrebbero essere ingannevoli è terribilmente fatali”. Quando non scrivo è facile mi troviate su una ferrata, su una moto o a tirare con l’arco. 

L'attentato di Via Rasella, condotto dai Gap il 23 marzo 1944, è un episodio di lotta partigiana che ha prodotto, nel tempo, un numero enorme di polemiche e di discussioni.

Matteo Sacchi
Un agguato che lacerò gli stessi partigiani

Inchiodata al fronte in una cruente guerra di logoramento che all'inizio era stata spacciata per "operazione speciale" Mosca ha visto, negli ultimi mesi, drasticamente ridursi i suoi spazi di manovra

Matteo Sacchi
Minsk e Kaliningrad. Le nuove minacce come Cuba 1962

Alla fine è dovuta intervenire la Crusca per fermare la follia fatta di asterischi e di schwa che si stava espandendo anche all'interno degli atti giuridici

Matteo Sacchi
La Crusca condanna lo schwa

Ci sono state epoche in cui, vale la pena parlarne l'8 marzo, farsi largo per una donna era tutt'altro che facile, altro che collettivi sul post patriarcato

Matteo Sacchi
La donna che si prese il diritto di "contare"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica