
Le sanzioni rappresentano un'arma a doppio taglio che avrebbe dovuto indurre Putin a porre fine alla guerra, ma che non ha determinato tale risultato

"Bisogna fermare Donald Trump". L'ultima sparata arriva da Enrico Letta. Forse bisognerebbe aspettare gli esiti delle manovre del Presidente americano. Invece niente, Letta non aspetta ma lo vuole fermare a prescindere perché gli è antipatico. Ci rendiamo conto che questo signore è stato il presidente del consiglio italiano e continua ad avere una certa influenza nel Partito Democratico che sappiamo essere ormai sgangherato e anche la Schlein contribuisce all'ulteriore sgangheramento generale. Per cui non ci preoccupiamo più di tanto e davanti a queste dichiarazioni possiamo solo ridere.

Se il maschio oggi è il demonio, ecco che molti scelgono di non esserlo più, di non esserlo proprio, di non definirsi, di esserlo ma non troppo, di essere anche un po' femmine

In televisione è iniziata una serie di trasmissioni dedicata ad Oriana Fallaci. Tutti la ricordiamo perché è stata una specie di profeta, visto che tutto quello che ha scritto si è realizzato. Ma era anche una giornalista che nella sua vita non ha sbagliato un colpo, modesta e straordinariamente onesta

Tagliare gli armamenti atomici a Putin, quindi limargli gli artigli, non ci è dato di fare e con questa evidenza occorre confrontarci, poiché non possiamo mettere a rischio la vita di milioni se non miliardi di esseri umani

Ci sia consentito di dipartire, se lo desideriamo. Nessuno, incapace di provare ciò che noi proviamo, ce lo impedisca, ci ostacoli, ci obblighi al martirio

In Italia l'aborto è consentito da più di trent'anni. Perché invece quando si parla di fine vita allora tutti diventano candidi come angeli del paradiso e dicono no? C'è un'incoerenza mostruosa. La vita è sacra quando è sul letto di morte, ma non lo è quando è ancora nel grembo materno

Il San Valentino, a mio avviso, è una formalità sciocca, un giorno in cui si è obbligati a fingersi innamorati o ci si ricorda di avere un partner, magari trascurato durante gli altri 364 giorni dell'anno

Mi pare chiaro che, in questo raro caso la Realpolitik, la presa d'atto della situazione, con decisioni conseguenti imperfette, coincida con la Moralpolitik

Non vedo altra soluzionese non la chiusura dei nostri confini, che abbiamo il diritto e il dovere di controllare, e, come ho detto, i rimpatri da operare su ampia scala, in modo rapido, veloce, impositivo
