Berlino minimizza gli sbarchi: "L’Italia non ha alcun motivo di lamentarsi per la mancanza di solidarietà. Un paese così grande può accogliere senza difficoltà i 12mila rifugiati che hanno chiesto di restare sul suo territorio". La denuncia dell'Oim: "Gheddafi spinge i clandestini ad andare in Italia"
Da Berlino, dove si è svolto il vertice bilaterale italo-tedesco, Berlusconi gela la proposta lanciata da Fini. Poi prende di mira la sinistra: "In Italia l’opposizione è senza idee e senza leader. Non c’è nessuna persona nell’opposizione da prendere sul serio e con cui poter parlare". Poi sulla crisi: "Per superarla serve ottimismo"
Il comunismo fa discutere anche in Germania. La copresidente del partito di sinistra Linke ha rivendicato la necessità di imboccare la strada per la dittatura del proletariato
Scoppia la protesta nella comunità islamica tedesca per lo spot di un'azienda di biancheria intima. Nella pubblicità una modella indossa il tipico indumento islamico
L'ex campione francese: «Onestamente non so come avrei potuto vivere se io fossi rimasto sul terreno di gioco e i Bleus si fossero laureati campioni del mondo».
I leader del mondo festeggiano la fine della Guerra Fredda. La Merkel: «È stato il momento più bello della mia vita»
La capitale tedesca rievoca la caduta: foto storiche - celebrazioni. La Merkel passa l'ex frontiera del ponte Borhòlmer (video), ma avverte: "Riunificazione incompiuta". Napolitano: "Spartiacque di libertà". Berlusconi: "Svolta epocale". Reportage nella ex cortina di ferro
Il capo dello Stato considera la caduta del Muro di Berlino "uno spartiacque nella storia mondiale ed europea". E spiega: "Si aprì la strada all’affermazione di diritti di libertà"
Dalle bugie di Ulbricht ("I muratori? Costruiscono case non muri"), al proclama di Kennedy ("Siamo tutti berlinesi"), fino alla preghiera di Reagan ("Mister Gorbaciov, apra quella porta"). A vent'anni dalla caduta ecco le parole che hanno raccontato la Cortina di ferro
A un mese dalla vittoria alle elezioni legislative Angela Merkel è stata formalmete nominata cancelliere per la seconda volta. Dirigerà una coalizione nero-gialla assieme al partito liberaldemocratico