Che ci siano emergenza e misure di sicurezza o meno, la musica non cambia per le vie del Vasto: i residenti sono sempre più esasperati. Nonostante l'esercito gli stranieri continuano a comportarsi come meglio credono, senza che nulla possa turbarli
Che ci siano emergenza e misure di sicurezza o meno, la musica non cambia per le vie del Vasto: i residenti sono sempre più esasperati. Nonostante l'esercito gli stranieri continuano a comportarsi come meglio credono, senza che nulla possa turbarli
Pina e Angelo hanno dato vita al "Panaro" sospeso, un'iniziativa nata per caso in uno dei vicolo della solidarietà di Napoli. "L'idea è nata da un nostro amico senzatetto che si chiama Angelo. Un giorno gli abbiamo offerto un pasto caldo e si sono aggiunte altre persone bisognose. Così abbiamo capito la necessità di queste persone e ogni giorno prepariamo, per chiunque si presenti, dei pasti caldi, gli stessi che cuciano per noi", spiegano. "Noi facciamo solidarietà tutti i giorni, perché questo è lo spirito della zona. Qui si può sempre trovare un piatto caldo, in fasi d'emergenza e di normalità". (Lapresse)
Un 36enne del quartiere Avvocata di Napoli, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri. Perquisito durante un controllo, nascondeva nel suo portafogli una chiave. Questa apriva la porta di un monolocale, dove erano nascoste cinque pistole e 160 grammi di marijuana. Il 36enne è accusato di detenzione di armi clandestine, ricettazione, detenzione di droga a fini di spaccio e si trova ora nel carcere di Poggioreale in attesa di giudizio. (Lapresse)
I sindaci italiani testimoniano il dolore delle città per le vittime del Covid19: con le bandiere a mezz’asta hanno osservato un minuto di silenzio, ciascuno dinanzi alla propria casa comunale, anche come segno di rispetto per tutti gli operatori sanitari che in questi giorni agiscono in prima linea. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Nazionale dei Comune d’Italia. / fonte Comune di Napoli
L'Associazione Tabita Onlus, durante l'emergenza coronavirus, sta consegnando beni di prima necessità alle persone bisognose dei Quartieri Spagnoli e del centro di Napoli. "Il popolo è stato dimenticato dallo Stato - affermano i volontari - noi fino ad oggi abbiamo consegnato oltre 300 buste della spesa ma i nostri fondi non bastano, c'è bisogno delle istituzioni". (Lapresse)
Il comitato racconta le difficili ore delle limitazioni imposte dal governo e l'impatto sul quartiere, ma anche i troppo numerosi episodi di extracomunitari che violano continuamente le regole
È lungo, delicato e richiede l’impiego di un numero adeguato di risorse umane il lavoro di esame dei tamponi effettuati per accertare la positività al Covid-19. Ce lo racconta una biologa del laboratorio microbiologia e virologia dell’ospedale Cotugno di Napoli, Rosaria Petrullo, responsabile aziendale dell'associazione dei medici dirigenti Anaao. Per accorciare i tempi di analisi dei tamponi si spera in un nuovo test diagnostico messo a disposizione da un’azienda farmaceutica